Cinque Terre e Non Solo – B&B Case Vacanze

Golfo dei Poeti

PORTOVENERE

Spledida perla del Golfo dei Poeti

  1. Casa
  2. /
  3. Territorio
  4. /
  5. Portovenere

Portovenere: Gioiello della Costa Ligure

Situata sulla costa ligure, nel comune di La Spezia, Portovenere è un piccolo borgo marinario che offre ai suoi visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Questo affascinante centro storico, fondato dagli antichi Romani nel I secolo a.C., è diventato nel corso dei secoli un luogo di grande interesse storico, artistico e naturale, rendendolo una meta obbligata per chiunque ami la cultura, la storia e la bellezza della Liguria.

La storia di Portovenere

Il nome “Portovenere” deriva dagli antichi Romani, che chiamavano questo luogo “Portus Veneris” in onore della dea Venere, alla quale era dedicato un tempio sulla sommità della collina. Nel Medioevo, il borgo divenne un importante centro commerciale e militare, conteso da varie potenze marinare, come la Repubblica di Genova e la Repubblica di Pisa. La sua posizione strategica lungo la costa ligure lo rese un punto nevralgico per il controllo del traffico marittimo. Oggi, Portovenere è un comune autonomo, ma fa parte della Comunità Montana della Val di Vara e del Parco Naturale Regionale di Portovenere, che tutela la sua straordinaria biodiversità e i paesaggi mozzafiato.

Esplore i nostri b&b Portovenere case vacanza

Il centro storico

Il centro storico di Portovenere è un vero e proprio gioiello architettonico, con le sue stradine strette e tortuose, le case colorate e i palazzi storici. La via principale, chiamata “Carruggio”, è fiancheggiata da negozi, ristoranti e bar, dove si può gustare la cucina ligure e acquistare prodotti locali. Tra le specialità gastronomiche, spiccano il pesto alla genovese, la focaccia ligure e i frutti di mare freschi. La basilica di San Pietro, situata sulla sommità della collina, è un esempio di architettura romanica e offre una vista spettacolare sulla baia e sul mare. Costruita nel XIII secolo, questa chiesa è caratterizzata da una facciata in pietra grigia e bianca, che crea un suggestivo contrasto con il blu del mare.

Le bellezze naturali

Portovenere è circondata da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Le isole Palmaria, Tino e Tinetto, situate di fronte al borgo, fanno parte del Parco Naturale Regionale di Portovenere e sono un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. I sentieri che attraversano queste isole offrono panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire una flora e una fauna uniche. Inoltre, le acque cristalline che bagnano la costa sono ideali per praticare snorkeling e immersioni, permettendo di esplorare i fondali ricchi di vita marina

Portovenere è un luogo che incanta per la sua storia millenaria, la bellezza architettonica e il patrimonio naturale. Che siate appassionati di storia, arte o natura, questo borgo ligure saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo. Una visita a Portovenere è un viaggio nel cuore della Liguria, tra tradizioni antiche e scenari incantevoli, che rimarranno impressi nella memoria di chiunque abbia la fortuna di scoprirli.

Prenota un nostro b&b Portovenere, una nostra casa vacanze Portovenere

Cosa vedere a Portovenere affittando un b&b Portovenere di Cinque Terre e Non Solo

  1. La Chiesa di San Pietro
    Questa chiesa, situata su un promontorio, è uno dei simboli di Portovenere. Costruita nel XII secolo in stile romanico, offre una vista spettacolare sul mare e sulle isole circostanti. La sua facciata a strisce bianche e nere è particolarmente suggestiva, e l’interno è ricco di opere d’arte.

  2.  Castello Doria
    Il Castello Doria, costruito nel XIII secolo, si erge sopra il paese e offre panorami mozzafiato sulla costa. La visita al castello permette di esplorare le antiche mura e di scoprire la storia di Portovenere. È un luogo ideale per scattare fotografie e godere della vista del Golfo dei Poeti.

  3.  La Grotta di Lord Byron
    Situata lungo la costa, questa grotta è famosa per essere stata frequentata dal poeta Lord Byron. È un luogo affascinante da visitare, circondato da leggende e storie. La grotta è raggiungibile anche via mare, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.

  4. Le Isole del Golfo dei Poeti
    Portovenere
    è un ottimo punto di partenza per visitare le isole del Golfo dei Poeti, come Palmaria, Tino e Tinetto. Queste isole offrono spiagge tranquille, sentieri panoramici e la possibilità di praticare sport acquatici. È possibile prendere un traghetto per esplorare queste meraviglie naturali.

  5. Il Sentiero Azzurro
    Per gli amanti del trekking, il Sentiero Azzurro è un percorso panoramico che collega Portovenere a Riomaggiore. Questo sentiero offre viste spettacolari sulla costa e sulla vegetazione mediterranea. È un’occasione perfetta per immergersi nella natura e scoprire la bellezza del paesaggio ligure.

  6. La Spiaggia di Portovenere
    La spiaggia di Portovenere è un luogo ideale per rilassarsi e godere del sole. Con acque cristalline e un ambiente tranquillo, è perfetta per nuotare o semplicemente prendere il sole. Nei dintorni, ci sono anche stabilimenti balneari che offrono servizi e comfort.

Attività da Fare a Portovenere affittando un b&b Portovenere ci Cinque Terre e Non Solo

1. Esplorare il Centro Storico
Il centro di Portovenere è un labirinto di stradine acciottolate, case colorate e piazze vivaci. Passeggiare per le vie del borgo ti permetterà di ammirare l’architettura storica e di scoprire negozi di artigianato locale. Non dimenticare di fermarti in una delle gelaterie per assaporare un autentico gelato artigianale!

2. Visitare la Chiesa di San Pietro
Situata su un promontorio, la Chiesa di San Pietro è uno dei luoghi più iconici di Portovenere. Costruita nel XII secolo, la chiesa offre una vista spettacolare sul mare e sulle isole circostanti. L’interno è semplice ma affascinante, con opere d’arte che raccontano la storia del luogo.

3. Scoprire il Castello Doria
Il Castello Doria, risalente al XIII secolo, è un altro punto di riferimento da non perdere. Situato sulla sommità di una collina, il castello offre panorami mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Una visita al castello permette di esplorare le antiche mura e di conoscere la storia militare della regione.

4. Navigare verso le Isole del Golfo dei Poeti
Una delle esperienze più belle a Portovenere è una gita in barca alle isole del Golfo dei Poeti. Le isole di Palmaria, Tino e Tinetto sono facilmente raggiungibili in traghetto e offrono spiagge tranquille, sentieri panoramici e acque cristalline, ideali per nuotare e fare snorkeling.

5. Fare Trekking sul Sentiero Azzurro
Per gli amanti della natura, il Sentiero Azzurro è un percorso imperdibile. Questo sentiero panoramico collega Portovenere a Riomaggiore e offre viste spettacolari sulla costa e sulla vegetazione mediterranea. È un’ottima opportunità per immergersi nella natura e scoprire la flora e la fauna locali.

6. Rilassarsi in Spiaggia
Portovenere offre diverse spiagge dove poter trascorrere una giornata di relax. La spiaggia principale è attrezzata con lettini e ombrelloni, ma ci sono anche calette più tranquille per chi cerca un po’ di privacy. Le acque cristalline sono perfette per nuotare e rinfrescarsi durante i caldi mesi estivi.

7. Gustare la Cucina Locale
La cucina ligure è famosa per i suoi sapori freschi e genuini. A Portovenere, puoi gustare piatti tipici come il pesto, le trofie al pesto, il pesce fresco e i piatti a base di frutti di mare. Non dimenticare di assaporare un buon vino locale, come il Cinque Terre DOC.

8. Visite Culturali e Musei
Portovenere offre anche opportunità culturali, con musei e gallerie d’arte che raccontano la storia e la cultura della regione. Il Museo del Mare, ad esempio, offre un’interessante panoramica sulla tradizione marittima locale.

9. Partecipare a Eventi e Festival
Durante l’anno, Portovenere ospita vari eventi e festival che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a queste manifestazioni è un modo fantastico per immergersi nella vita del borgo e conoscere meglio la comunità.

10. Godere di Tramonti Indimenticabili
Infine, non puoi lasciare Portovenere senza aver assistito a uno dei suoi straordinari tramonti. Trova un posto sulla spiaggia o in uno dei ristoranti affacciati sul mare e lasciati incantare dai colori del cielo mentre il sole scompare all’orizzonte.

B&B Portovenere

Cinque Terre e Non Solo mette a disposizione Bed an Breakfast sobri ed eleganti per tutte le e sigenze di soggiorno presso Portoveneree vicino il Golfo dei Poeti e tutte le Cinque Terre

Case Vacanza Portovenere

I nostri appartamenti per case vacanze Portovenere e nelle vicinanze sono lieti di accoglierti, garantendo un soggiorno che soddisferà ogni tua esigenza.
Visita gli appartamenti

Eventi e Tradizioni di Portovenere da vivere affittando un b&b Portovenere di Cinque Terre e Non Solo

1. Festa della Madonna Bianca
Una delle celebrazioni più sentite a Portovenere è la Festa della Madonna Bianca, che si tiene il 17 marzo. Questa festa religiosa è dedicata alla patrona del paese, la Madonna Bianca, e prevede una serie di eventi tra cui processioni, messe e concerti. La celebrazione culmina con una suggestiva processione in mare, dove la statua della Madonna viene portata in barca, accompagnata da una flotta di imbarcazioni illuminate.

2. Sagra del Pesce
La Sagra del Pesce è un evento gastronomico che si svolge ogni anno in estate, solitamente a luglio. Durante questa sagra, i visitatori possono gustare piatti a base di pesce fresco preparati secondo le ricette tradizionali liguri. La manifestazione è anche un’occasione per celebrare la tradizione marinara del paese, con musica dal vivo e intrattenimenti per tutti.

3. Festa di San Pietro
La Festa di San Pietro si tiene il 29 giugno e celebra il santo patrono della chiesa di San Pietro. L’evento include una processione religiosa e varie attività ricreative. È un momento importante per la comunità locale, che si riunisce per onorare il santo e per godere di momenti di convivialità.

4. Rassegna Musicale di Portovenere
Durante l’estate, Portovenere ospita una rassegna musicale che attira artisti di fama nazionale e internazionale. Concerti di musica classica, jazz e pop si svolgono in scenari suggestivi, come la Chiesa di San Pietro o il Castello Doria. Questo evento offre un’opportunità unica per godere di ottima musica in un ambiente incantevole.

5. Festa della Salute
La Festa della Salute, che si tiene il primo fine settimana di ottobre, è un evento dedicato alla celebrazione della salute e del benessere. Durante questa manifestazione, vengono organizzati mercatini, laboratori e attività sportive. È un’occasione per promuovere stili di vita sani e per sensibilizzare la comunità su temi legati alla salute.

6. Tradizioni Gastronomiche
Le tradizioni culinarie di Portovenere sono un aspetto fondamentale della sua cultura. I piatti tipici, come le trofie al pesto, il pesce alla griglia e i dolci come la torta di riso, vengono spesso celebrati durante eventi gastronomici. Le trattorie locali offrono specialità preparate con ingredienti freschi e di stagione, permettendo ai visitatori di scoprire i sapori autentici della Liguria.

7. Mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio, Portovenere si trasforma in un pittoresco villaggio di Natale. I mercatini di Natale offrono prodotti artigianali, decorazioni e prelibatezze locali. Le strade si animano con luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica. È un momento ideale per acquistare regali unici e assaporare le specialità natalizie.

8. Eventi Sportivi
Portovenere è anche sede di vari eventi sportivi, tra cui regate veliche e competizioni di kayak. Questi eventi non solo promuovono lo sport, ma celebrano anche il legame con il mare che caratterizza la vita del paese. Partecipare a queste manifestazioni è un modo per immergersi nella cultura locale e vivere l’entusiasmo della comunità.

Visita virtuale a Portovenere

La mia visita a Portovenere è stata un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio viaggio nel cuore della Liguria. Arrivando in questo pittoresco borgo, sono stata subito colpita dalla bellezza del paesaggio: le case colorate che si affacciano sul mare, le scogliere a picco e il blu intenso dell'acqua creano un quadro da cartolina.
Myriam Windsley
Viaggiatrice

PRENOTA ADESSO UN NOSTRO B&B

I campi obbligatori sono seguiti da *





SCEGLI IL TUO B&B CASA VACANZE

Cinque Terre e Non Solo - Casa Merlino - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Casa Merlino

6 ospiti, 3 camere, 2 bagni

€ 145 per notte
Leggi di più
Cinque Terre e Non Solo B&B Case Vacanza - Il Giostro 1 - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Il Giostro 1

4 persone, 2 camere, 2 bagni

€ 101 per notte
Leggi di più
B&B - Casa vacanze - Il Giostro 2 - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Il Giostro 2

2 ospiti, 1 camera, 1 bagno

€ 107 per notte
Leggi di più

RESTIAMO IN CONTATTO

Chiamaci o scrivici una email per ogni informazione...o vieni a trovarci!

Chiamaci

Puoi chiedere in qualsiasi momento informazioni complete al numero +39 347 253 2792

Inviaci una email

Inviaci un messaggio email all'indirizzo info@cinqueterrrenonsolo.it, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che riguardi i nostri appartamenti b&b case vacanza.

Vienici a trovare

Se hai la possibilità, vieni pure a trovarci per soddisfare ogni tua curiosità