La Lunigiana: un regno di castelli
La Lunigiana, terra di confine tra Toscana e Liguria, è un luogo ricco di storia e fascino, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra i suoi tesori più preziosi spiccano i numerosi castelli che punteggiano il territorio, testimoni di un passato glorioso e di un’architettura medievale che lascia senza fiato.
Un viaggio nel cuore del Medioevo
Ognuno di questi manieri ha una storia da raccontare, legata a scontri, intrighi e leggende che si tramandano da secoli. Passeggiando tra le sale affrescate, le torri merlate e i cortili interni, ci si può immergere in un’atmosfera medievale e immaginare la vita dei nobili e dei cavalieri che un tempo abitavano questi luoghi.
Perché visitare i castelli della Lunigiana?
- Un patrimonio architettonico unico: Ogni castello è un’opera d’arte, con caratteristiche uniche e storie affascinanti.
- Panorami mozzafiato: Molti castelli sono situati in posizioni strategiche, offrendo viste panoramiche uniche sulle vallate, sui borghi e sulle Alpi Apuane.
- Eventi e manifestazioni: Durante tutto l’anno, i castelli della Lunigiana ospitano eventi culturali, rievocazioni storiche e festival medievali, che animano il territorio e offrono ai visitatori esperienze indimenticabili.
- Natura incontaminata: La Lunigiana è una terra ricca di natura, con boschi, montagne e borghi caratteristici. Visitare i castelli è un’ottima occasione per scoprire anche i paesaggi circostanti.
Quali castelli visitare?
La scelta è davvero ampia e dipende dai tuoi interessi e dal tempo a disposizione.
Questo è l’elenco completo dei castelli:
- Castello del Piagnaro
- Castello della Verrucola,
- Castello della Villa di Tresana,
- Castello di Aghinolfi,
- Castello di Bastia,
- Castello di Castiglione del Terziere,
- Castello di Comano,
- Castello di Gragnola,
- Castello di Malgrate,
- Castello di Monti,
- Castello di Podenzana,
- Castello di Tresana,
- Castello di Treschietto,
- Castello di Virgoletta,
- Castello Malaspina di Carrara,
- Castello malaspina di Castevoli,
- Castello Malaspina di Fosdinovo,
- astello Malaspina di Lusuolo,
- Castello Malaspina di Massa,
- Castello Malaspina di Terrarossa,
- astello Mlanido di Villafranca,
- Fortezza della Brunella
Tutti meritano una visita noi vi presentiamo alcuni dei castelli più famosi e suggestivi:
- Castello del Piagnaro (Pontremoli): Uno dei più imponenti, con una vista spettacolare sulla città. Al suo interno, oltre al museo, è possibile visitare la Torre Civica e il camminamento di ronda.Castello del Piagnaro
- Castello Malaspina di Fosdinovo: Un gioiello medievale, con sale affrescate e un museo che racconta la storia della famiglia Malaspina. Il castello è circondato da un bellissimo parco e offre una vista panoramica sulla vallata.Castello Malaspina di Fosdinovo
- Fortezza della Brunella (Aulla): Una fortificazione militare che domina la valle del Magra. Il castello offre un percorso avventuroso tra camminamenti di ronda e torri, con una vista mozzafiato sulla vallata.Fortezza della Brunella
- Castello di Lusuolo (Mulazzo): Un antico maniero arroccato sulla sponda destra del fiume Magra, anticamente conteso tra i Malaspina ed i signori di Firenze, Genova e Milano. Al suo interno si trova il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana. 1 1. www.sigeric.itwww.sigeric.itCastello di Lusuolo
- Castello di Monti (Licciana Nardi): Un castello medievale ben conservato, con una terrazza panoramica che si estende dall’Appennino fino alle Alpi Apuane.Castello di Monti
- Castello di Bastia (Licciana Nardi): Un’imponente fortezza che domina la vallata, con una storia millenaria.Castello di Bastia
Cosa vedere nei dintorni dei castelli
Oltre ai castelli, la Lunigiana offre molte altre attrazioni:
- Borghi medievali: Scopri i caratteristici borghi della Lunigiana, come Pontremoli, Aulla, Fosdinovo e Mulazzo, con le loro vie strette, le piazze e le chiese romaniche.
- Chiese e santuari: La Lunigiana è ricca di chiese e santuari, spesso nascosti in luoghi suggestivi e caratterizzati da un’architettura romanica o gotica.
- Natura: Immergiti nella natura incontaminata della Lunigiana, facendo trekking, passeggiate a cavallo o in bicicletta.
- Enogastronomia: Assaggia i prodotti tipici della Lunigiana, come il testarolo, il lardo di Colonnata e i vini locali.
Consigli per organizzare il tuo viaggio
- Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per visitare la Lunigiana, quando il clima è mite e la natura è rigogliosa.
- Come arrivare: La Lunigiana è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus.
- Dove alloggiare: Puoi scegliere tra hotel, agriturismi, bed and breakfast e appartamenti.
- Cosa portare: Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, macchina fotografica e una buona dose di curiosità!
Un’esperienza indimenticabile
Un viaggio alla scoperta dei castelli della Lunigiana è un’esperienza indimenticabile, che ti permetterà di immergerti nella storia, nella cultura e nella natura di questa terra affascinante.
Leave a Reply