Sarzana
SARZANA
Sarzana: tra storia, arte e bellezze naturali
- Casa
- /
- Territorio
- /
- Sarzana
Sarzana, una Cittadina Tutta da Scoprire
Sarzana è facilmente raggiungibile dai nostri bed and breakfast case vacanza.
Situata nella bassa Lunigiana, al confine tra Liguria e Toscana, Sarzana è una cittadina dal fascino straordinario, ricca di storia e cultura, immersa in un paesaggio naturale che unisce il verde dell’entroterra alle acque cristalline della vicina costa ligure. La sua posizione strategica, a metà tra la Riviera di Levante e la Toscana, ne ha fatto un crocevia fondamentale per secoli.
Sarzana vanta una storia millenaria, che risale all’epoca romana. Le prime tracce documentate risalgono al X secolo, ma il suo sviluppo più significativo si ebbe intorno al XII secolo, quando divenne sede vescovile, sostituendo la vicina città di Luni, in declino a causa delle invasioni e della progressiva interramento del porto. Oggi Sarzana è un luogo che affascina i visitatori per la sua armoniosa fusione tra il patrimonio storico e l’atmosfera vivace e moderna.
Un po’ di storia: dall’epoca romana al Medioevo
Sarzana sorge in un territorio abitato sin dall’epoca romana. Il primo insediamento, Luna (l’antica Luni), si trovava a poca distanza dalla città attuale ed era un importante porto marittimo e commerciale. Con il declino di Luni, soprattutto a causa delle invasioni barbariche e della progressiva interramento del porto, Sarzana divenne un centro nevralgico per i traffici della zona. Nel XII secolo, con la traslazione della sede vescovile da Luni, Sarzana ottenne prestigio e potere, attirando su di sé l’attenzione delle grandi famiglie nobili e delle potenze locali.
Sarzana è nota per le sue fortificazioni, testimoni di un passato turbolento. La fortezza di Sarzanello, costruita su una collina che domina la città, è uno dei simboli della città. Originariamente un castello medievale, la fortificazione attuale è frutto dell’opera dei Medici di Firenze, che nel XV secolo la resero una delle roccaforti più sicure e modernizzate della regione. La fortezza Firmafede, costruita dai Pisani e rinforzata dai Genovesi, è un altro esempio significativo di architettura militare medievale e rinascimentale. Questi due castelli raccontano non solo l’importanza strategica di Sarzana, ma anche le numerose contese che la coinvolsero, come quelle tra i Malaspina, i Genovesi e i Fiorentini.
La città medievale e il centro storico
Il centro storico di Sarzana è un incanto per chi ama passeggiare tra vicoli e piazzette, con edifici in stile romanico e gotico, testimonianze delle diverse epoche che la città ha attraversato. Tra i monumenti principali troviamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo e costruita in marmo bianco. Questo edificio imponente custodisce opere di notevole valore, tra cui una Croce dipinta del XIII secolo, attribuita a Mastro Guglielmo, una delle prime opere pittoriche liguri, simbolo di un passaggio tra lo stile bizantino e quello gotico.
Accanto alla cattedrale, un altro luogo simbolo è la Chiesa di Sant’Andrea, uno degli edifici religiosi più antichi della città. Risalente all’XI secolo, ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, mantenendo però l’atmosfera mistica e affascinante del suo passato.
Passeggiando lungo le vie principali, come Via Mazzini e Via Bertoloni, si possono ammirare i bei palazzi nobiliari, testimonianze del periodo rinascimentale e barocco della città. Il Palazzo Picedi Benettini, il Palazzo Magni-Griffi e il Palazzo Remedi rappresentano esempi di architettura signorile, dove eleganza e monumentalità si fondono. Questi edifici, con le loro facciate decorate e i portali imponenti, testimoniano il benessere che Sarzana conobbe grazie ai suoi traffici e alla sua importanza politica.
Cosa vedere a Sarzana
- Fortezza Firmafede
La Fortezza Firmafede, conosciuta anche come “Cittadella di Sarzana,” è uno dei monumenti più imponenti della città. Costruita dai Pisani nel XIII secolo e successivamente fortificata dai Genovesi, la Fortezza è oggi una tappa obbligata per chi visita Sarzana. La struttura, che si trova appena fuori dal centro storico, è un esempio di architettura militare rinascimentale e offre una vista suggestiva sulla città e sulle colline circostanti. Al suo interno, spesso si svolgono mostre ed eventi culturali, rendendola un luogo perfetto per conoscere la storia di Sarzana e scoprire esposizioni d’arte e artigianato. - Fortezza di Sarzanello
La Fortezza di Sarzanello è un’altra delle fortificazioni storiche della città, costruita su una collina che domina Sarzana. Questa fortezza medievale, ristrutturata dai Medici nel XV secolo, è uno dei simboli di Sarzana e rappresenta un perfetto esempio di architettura militare. La visita alla Fortezza di Sarzanello è particolarmente suggestiva, non solo per la bellezza della struttura, ma anche per il panorama che si può ammirare dall’alto. Gli amanti della storia e della natura possono godersi una passeggiata tra i sentieri che conducono alla fortezza, esplorando anche le antiche stanze e i cortili interni. - Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Sarzana e un capolavoro di architettura romanica e gotica. Situata nel cuore del centro storico, la cattedrale risale al XIII secolo ed è famosa per la sua maestosa facciata in marmo bianco. All’interno, i visitatori possono ammirare una croce dipinta risalente al XIII secolo, una delle opere più antiche della Liguria, attribuita a Mastro Guglielmo. La cattedrale ospita anche altre opere d’arte di grande valore, che la rendono una tappa imperdibile per gli appassionati di arte e architettura. - Chiesa di Sant’Andrea
Un altro luogo d’interesse a Sarzana è la Pieve di Sant’Andrea, una delle chiese più antiche della città. Risalente all’XI secolo, questa chiesa è un piccolo gioiello di architettura romanica e rappresenta una testimonianza delle origini medievali di Sarzana. L’interno della chiesa, sebbene sobrio, è ricco di fascino, con elementi architettonici che raccontano la storia religiosa della città. Si tratta di un luogo perfetto per chi cerca un’atmosfera intima e raccolta, ideale per una pausa di contemplazione durante la visita. - Piazza Matteotti e il centro storico
Il centro storico di Sarzana è un luogo affascinante da esplorare a piedi, con le sue stradine acciottolate, i palazzi storici e le piazzette pittoresche. Piazza Matteotti, in particolare, è il cuore della città, circondata da eleganti edifici e da numerosi caffè e negozi. Passeggiando lungo Via Mazzini e Via Bertoloni, le due vie principali del centro, si possono ammirare i bei palazzi rinascimentali e barocchi come il Palazzo Picedi Benettini e il Palazzo Magni-Griffi. Il centro storico è anche il luogo ideale per scoprire i ristoranti e le trattorie che offrono piatti tipici della cucina ligure, come la focaccia e la torta di riso. - Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Sarzana è un’altra attrazione imperdibile per chi vuole approfondire la storia e l’arte religiosa della città. Situato vicino alla cattedrale, il museo ospita una collezione di opere d’arte sacra che vanno dal medioevo al XVII secolo. Tra i pezzi esposti si trovano dipinti, sculture, arredi liturgici e paramenti sacri che raccontano la storia religiosa della regione e della città stessa. La visita al Museo Diocesano è perfetta per chi ama l’arte e desidera conoscere meglio le tradizioni religiose di Sarzana. - I dintorni: le Cinque Terre, Lerici e la Lunigiana
Sarzana è anche un ottimo punto di partenza per esplorare alcune delle mete più belle della Liguria e della Toscana. In meno di mezz’ora si possono raggiungere le spiagge di Lerici e Tellaro, caratteristici borghi di pescatori con splendide calette e acque cristalline. Gli amanti della natura e delle escursioni possono invece dirigersi verso le Cinque Terre o l’entroterra della Lunigiana, con i suoi borghi medievali, i castelli e i sentieri panoramici delle Alpi Apuane.
Attività da Fare Sarzana
- Passeggia per il centro storico
Perditi tra le stradine di Sarzana, esplorando le vie principali come Via Mazzini e Via Bertoloni, e lasciati affascinare dai palazzi storici. - Fai shopping tra i negozi di antiquariato
Sarzana è famosa per i suoi negozi di antiquariato, dove potrai trovare oggetti d’epoca, mobili antichi e curiosità. - Scopri il Museo Diocesano
Esplora la collezione di arte sacra del Museo Diocesano, situato vicino alla cattedrale, per conoscere meglio la storia religiosa di Sarzana. - Visita Palazzo Picedi Benettini
Ammira la bellezza di questo palazzo storico e scopri la sua architettura rinascimentale, simbolo del passato nobiliare della città
. - Assapora la cucina locale
Prova la torta di riso, la focaccia ligure e il baccalà alla sarzanese nei ristoranti tipici e nelle trattorie locali - Fai un’escursione a Lerici e Tellaro
Organizza una gita ai vicini borghi di Lerici e Tellaro, godendoti le calette e le spiagge della Riviera di Levante. - Esplora le Cinque Terre
Da Sarzana è facile raggiungere le Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, per una giornata tra mare e panorami mozzafiato. - Scopri la Lunigiana
Esplora l’entroterra della Lunigiana, con i suoi castelli medievali, i borghi storici e i sentieri panoramici sulle Alpi Apuane. - Visita il Palazzo Remedi
Ammira la splendida architettura di questo palazzo storico, una delle più belle dimore signorili del centro storico di Sarzana. - Passeggia in Piazza Matteotti
Rilassati nella piazza principale della città, circondata da caffè e negozi, perfetta per una pausa caffè e per osservare la vita quotidiana di Sarzana. - Fai trekking sulle Alpi Apuane
Per gli amanti delle escursioni, i sentieri delle Alpi Apuane offrono viste panoramiche e percorsi immersi nella natura. - Visita i laboratori di artigianato locale
Scopri i laboratori di ceramica, tessuti e altri prodotti artigianali locali, acquistando un souvenir unico. - Scopri la Biblioteca Niccolò V
Visita la storica biblioteca cittadina e immergiti in un ambiente ricco di volumi antichi e opere rare. - Organizza una degustazione di vini locali
Partecipa a una degustazione di vini liguri in una delle cantine locali, assaporando le varietà tipiche della regione. - Fai un tour guidato della città
Prenota un tour guidato di Sarzana per scoprire i dettagli nascosti e la storia affascinante della città con l’aiuto di un esperto locale. - Partecipa a un laboratorio di cucina ligure
Unisciti a un corso di cucina locale per imparare a preparare piatti tipici, come la focaccia o la pasta al pesto. - Scopri la Spongata
Assaggia la Spongata, il dolce tradizionale della zona, preparato con frutta secca, miele e spezie. - Goditi l’atmosfera natalizia a Sarzana
Visita Sarzana durante il periodo natalizio per ammirare le luci e i mercatini di Natale, un’esperienza magica per grandi e piccoli. - Rilassati in un agriturismo
Trascorri una notte o due in uno degli agriturismi dei dintorni, per un’esperienza immersiva tra natura, buon cibo e relax. - Fai birdwatching nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
A pochi chilometri da Sarzana, questo parco naturale è ideale per gli amanti della natura, con una ricca varietà di specie di uccelli. - Partecipa a una serata di musica live
Scopri i locali di Sarzana che offrono serate di musica dal vivo, spesso con artisti locali e nazionali. - Raggiungi Portovenere per una gita
Da Sarzana, puoi facilmente raggiungere Portovenere, splendido borgo marittimo Patrimonio dell’Umanità UNESCO. - Visita le botteghe gastronomiche locali
Esplora le botteghe e i mercati alimentari di Sarzana, dove trovare prodotti tipici come olio d’oliva, miele e formaggi locali.
Eventi e Tradizioni di Sarzana
- Festival della Mente (fine estate):
Rassegna culturale dedicata alla creatività e alle idee. - Domeniche in Musica
Concerti presso il Teatro degli Impavidi, come quello di chitarra e pianoforte “Equilibri Sonori”. - Letture e incontri culturali
- Notti al castello
Una serie di eventi serali, tra spettacoli e concerti, organizzati presso la Fortezza Firmafede o la Fortezza di Sarzanello. - Rievocazione storica di Sarzana
Una manifestazione in costume che celebra la storia medievale e rinascimentale della città con sfilate, spettacoli e tornei. - Calandriniana
Evento dedicato all’arte e all’artigianato locale, con esposizioni e laboratori che valorizzano le tradizioni artistiche della zona. - Mercatini tematici
Eventi enogastronomici come il Mercatino Regionale Francese o Piemontese. - Sarzana Opera Festival
Opere e concerti di musica classica nella cornice della città. - Teatro e spettacoli dal vivo
Stagione teatrale presso il Teatro degli Impavidi, con performance di compagnie locali e nazionali. - Mille Miglia
Passaggio della storica gara automobilistica. - Pompiere per un giorno
Evento per bambini in Piazza Matteotti. - Mostre d’arte e fotografia
Esposte alla Fortezza Firmafede o in altre sedi culturali della città. - Vitrines et Métiers
Esposizioni dedicate all’artigianato e al design.
Sarzana si distingue anche per il coinvolgimento della comunità tramite eventi partecipativi e il progetto Call for Ideas, che amplia continuamente l’offerta culturale
Visita virtuale
Non sapevo esattamente cosa aspettarmi quando ho deciso di visitare Sarzana, una piccola città ligure di cui avevo sentito parlare come di una "porta tra Liguria e Toscana". Eppure, appena arrivata, sono rimasta affascinata dall’atmosfera accogliente e dal mix di tradizione e modernità che si respira ovunque.
Marisa Zucchi
Viaggiatrice
PRENOTA ADESSO
SCEGLI IL TUO B&B CASA VACANZE
RESTIAMO IN CONTATTO
Chiamaci o scrivici una email per ogni informazione...o vieni a trovarci!
Chiamaci
Puoi chiedere in qualsiasi momento informazioni complete al numero +39 347 253 2792
Inviaci una email
Inviaci un messaggio email all'indirizzo info@cinqueterrrenonsolo.it, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che riguardi i nostri appartamenti b&b case vacanza.
Vienici a trovare
Se hai la possibilità, vieni pure a trovarci per soddisfare ogni tua curiosità