PAGINE FACEBOOK
I CONTENUTI DELLE NOSTRE PAGINE FACEBOOK
- Casa
- /
- Pagine Fabebook
16
Casa Merlino
Casa Merlino è una casa vacanze per affitti a breve termine situata in posizione strategica vicino alle Cinque Terre, all'entroterra ligure, alla Lunigiana e al confine con la Toscana
3 weeks ago
“Basilico e dintorni “ è una festa primaverile dedicata alle erbe aromatiche e ai fiori, che la PA di Portovenere organizza ormai da tanti anni e ha lo scopo di aiutarla nello svolgimento del suo importante e costante impegno sul territorio.
Quest’anno, in particolare, il ricavato della manifestazione verrà utilizzato per l’acquisto di apparecchiature elettromedicali per le ambulanze.
E noi di 5 Terre Love & La Spezia Coast ci saremo !!! ❤️ ... Vedi altroVedi meno
Casa Merlino si trova presso Vernazza Cinque Terre.
4 weeks ago
Vernazza, piccolo gioiello delle Cinque Terre, non smette mai di sorprendere e incantare i visitatori con il suo mix unico di bellezze naturali e patrimonio culturale. Ogni angolo di questo caratteristico borgo racconta una storia ricca e affascinante, dalle antiche strutture architettoniche agli eleganti vicoli che trasmettono la profondità della tradizione locale.
L'atmosfera di Vernazza è permeata di calma e serenità, rendendo ogni passeggiata un'esperienza quasi meditativa. I colori pastello delle case, che si fondono con il blu intenso del mare, creano un panorama da cartolina, perfetto per chi ama la fotografia e la natura. Le finestre delle abitazioni, spesso adornate da fiori colorati, aggiungono un tocco di bellezza che arricchisce ulteriormente il paesaggio.
Le stradine strette che serpeggiano tra le case conducono a piazze incantevoli, dove gli abitanti del luogo si incontrano e socializzano, dando vita a una comunità vibrante e accogliente. Qui ci si può fermare a sorseggiare un caffè, assaporare una focaccia ligure appena sfornata o concedersi una pausa gustando il famoso gelato artigianale. Ogni boccone è un'esperienza che racconta le tradizioni culinarie di una terra ricca di sapori e profumi.
La visita alla Chiesa di Santa Margherita di Antiochia è imperdibile per chiunque si trovi a Vernazza. La vista dal promontorio su cui si erge è mozzafiato e fornisce una prospettiva unica sul paesaggio circostante. È un luogo di riflessione, dove ci si può lasciar andare ai pensieri e immergersi in un'atmosfera di pace.
Il Sentiero Azzurro, uno dei percorsi di trekking più celebri della zona, offre un viaggio a contatto con la natura, permettendo di scoprire la bellezza selvaggia della riviera ligure. Camminare lungo questo sentiero, che collega Vernazza a Corniglia, è un'esperienza che regala non solo panorami spettacolari, ma anche un contatto diretto con la vegetazione tipica della macchia mediterranea.
Infine, il tramonto a Vernazza rappresenta un momento magico. Assistere al sole che si tuffa nel mare, mentre il cielo si tinge di arancione e rosa, è un'esperienza che resta nel cuore. Ogni visitatore dovrebbe concedersi il tempo di vivere questo spettacolo naturale, che chiude in bellezza una giornata già ricca di emozioni.
In sintesi, Vernazza è molto più di un semplice luogo da visitare; è un'opportunità per immergersi in un mondo di bellezza, cultura e autenticità. Chiunque si conceda il lusso di esplorare questo borgo non potrà fare a meno di portare con sé ricordi incancellabili e un desiderio di ritorno. ... Vedi altroVedi meno
Casa Merlino si trova presso Liguria.
4 weeks ago
La Primavera a La Spezia: Un Risveglio di Colori e Profumi
La primavera è una delle stagioni più amate e attese, e a La Spezia, questa magia si manifesta in modo del tutto speciale. Con l’arrivo dei primi tepori, la città si trasforma in un tripudio di colori e profumi che invitano sia i residenti che i turisti a godere delle bellezze naturali e culturali che questa zona ha da offrire.
I Giardini Pubblici: Un Esplosione di Vita
Uno dei luoghi dove il risveglio primaverile è più evidente sono i Giardini Pubblici di La Spezia. Passeggiando tra i viali alberati, si può ammirare la fioritura dei tulipani, delle margherite e delle rose che creano un quadro vivente degno di un pittore impressionista. Le panchine diventano il luogo ideale per una pausa rilassante, magari con un buon libro o semplicemente per osservare il via vai delle persone che godono del sole.
Il Lungomare: Una Passeggiata Sotto il Sole
La primavera è anche il momento perfetto per una passeggiata lungo il lungomare. Con il sole che splende alto nel cielo e una leggera brezza marina che accarezza il viso, camminare lungo la costa è un'esperienza rigenerante. I caffè all'aperto iniziano ad animarsi, offrendo deliziosi cappuccini e pasticcini freschi, mentre i ristoranti propongono piatti a base di pesce appena pescato, arricchiti dai sapori freschi delle erbe primaverili.
La Cultura Fiorisce: Eventi e Mostre
La Spezia non è solo natura; la primavera porta con sé anche un fermento culturale. Molte gallerie d'arte e musei organizzano mostre ed eventi speciali, celebrando artisti locali e internazionali. Questo periodo dell'anno è perfetto per esplorare la città e scoprire nuovi talenti o riscoprire capolavori classici. Non mancano poi concerti e spettacoli teatrali che animano le serate spezzine con musica e performance coinvolgenti.
Le Cinque Terre: Un'Escursione Indimenticabile
Non si può parlare della primavera a La Spezia senza menzionare le Cinque Terre. Questo tratto di costa, con i suoi pittoreschi villaggi arroccati sulle colline, diventa ancora più affascinante quando la natura si risveglia. I sentieri escursionistici sono perfetti per una giornata all'insegna dell'avventura, offrendo viste mozzafiato sul mare e sulla campagna fiorita. Non dimenticate di assaporare un bicchiere di vino locale mentre vi godete il panorama: è il modo migliore per concludere una giornata all’aria aperta.
Conclusione: Un Invito a Scoprire La Spezia
La primavera a La Spezia è un invito aperto a scoprire una città che sa come accogliere i suoi visitatori con calore e bellezza. Che siate appassionati di natura, cultura o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e godere del sole, La Spezia ha qualcosa da offrire a tutti. Non resta che preparare le valigie e lasciarsi conquistare dal fascino di questa meravigliosa città ligure.
---
Ecco un assaggio di ciò che la primavera a La Spezia ha da offrire. Venite a viverla di persona e lasciatevi incantare dalla sua magia! ... Vedi altroVedi meno
Casa Merlino si trova presso Luni, Italy.
1 month ago
Sei affascinato dalla storia romana e ti trovi in Liguria, magari vicino a La Spezia o alle Cinque Terre? O forse stai esplorando la vicina Toscana e le cave di marmo di Carrara? Allora non puoi perderti una visita ad Antica Luni, un sito archeologico di straordinaria importanza che sorge proprio al confine tra queste due splendide regioni, nel comune di Ortonovo (SP). Immagina di camminare sulle stesse pietre calpestate da legionari, mercanti e cittadini romani oltre duemila anni fa, in quella che fu una delle più fiorenti colonie e porti dell'Impero.
In questa guida completa, aggiornata al 2025, ti accompagneremo alla scoperta del Sito Archeologico di Luni e del suo Museo Archeologico Nazionale, fornendoti tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.
Un Tuffo nella Storia: L'Ascesa e il Declino di Luni (Portus Lunae)
Fondata dai Romani nel 177 a.C. dopo aspre lotte contro le popolazioni Liguri Apuane, Luni (originariamente Luna) nacque come avamposto militare strategico. La sua posizione privilegiata, affacciata sul Mar Ligure e alla foce del fiume Magra, la trasformò rapidamente in un porto cruciale (Portus Lunae).
Da qui partivano le navi cariche del preziosissimo marmo bianco, estratto dalle vicine Alpi Apuane (il famoso marmo di Carrara), destinato ad abbellire i palazzi e i monumenti di Roma e di tutto l'Impero. Questa ricchezza portò Luni a un periodo di grande splendore tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., testimoniato dalle imponenti rovine che possiamo ammirare ancora oggi.
Tuttavia, fattori come l'interramento progressivo del porto, epidemie (come la malaria) e le incursioni barbariche segnarono il lento ma inesorabile declino della città, che fu gradualmente abbandonata nel corso dell'Alto Medioevo.
Cosa Vedere nel Sito Archeologico di Luni
Visitare l'area archeologica di Luni significa immergersi in un'atmosfera unica. Passeggiando lungo gli antichi tracciati del Decumanus Maximus e del Cardo Maximus, potrai ammirare i resti ben conservati di:
* L'Anfiteatro: Situato leggermente fuori dalle mura principali, è uno degli edifici più iconici. Poteva ospitare migliaia di spettatori per i giochi gladiatori e le venationes (cacce). La sua ellisse è ancora ben visibile e suggestiva.
* Il Foro: Il cuore pulsante della vita pubblica, religiosa ed economica della città romana. Sebbene rimanga poco delle strutture originarie, si può intuire la sua grandezza.
* Il Capitolium: Il tempio principale della città, dedicato alla Triade Capitolina (Giove, Giunone, Minerva).
* Le Domus Romane: Resti di abitazioni patrizie, tra cui spicca la Domus dei Mosaici, dove si possono ancora ammirare splendidi pavimenti musivi con decorazioni geometriche e figurative.
* Il Grande Tempio: Un'altra importante area sacra della città.
* Le Mura Cittadine: Tratti delle antiche fortificazioni che cingevano Luni.
Il Museo Archeologico Nazionale di Luni
Adiacente all'area degli scavi, il Museo Archeologico Nazionale di Luni è una tappa imprescindibile per completare la visita. Ospitato in parte negli edifici rurali sorti sull'antica città, raccoglie gli straordinari reperti rinvenuti durante decenni di scavi:
* Statue e ritratti: Testimonianze della ricchezza e del gusto artistico degli abitanti.
* Mosaici: Alcuni dei più belli sono stati staccati e conservati qui.
* Elementi architettonici: Capitelli, colonne, frontoni che decoravano gli edifici pubblici e privati.
* Ceramiche, vetri, oggetti di uso quotidiano: Che ci raccontano la vita di tutti i giorni a Luni.
* Iscrizioni: Fondamentali per ricostruire la storia sociale e politica della città.
Informazioni Pratiche per la Visita (Aprile 2025)
* Dove si trova: Via Luni 37, Ortonovo (SP). Facilmente raggiungibile in auto dall'uscita autostradale A12 di Sarzana o Carrara.
* Come arrivare da La Spezia: In auto è il modo più semplice (circa 20-30 minuti). Con i mezzi pubblici, si può prendere un treno per Sarzana e poi un autobus locale o un taxi.
* Orari di Apertura e Biglietti: Gli orari variano stagionalmente. È fondamentale verificare sempre gli orari di apertura e le tariffe aggiornate sul sito ufficiale della Direzione Regionale Musei Liguria o del Museo di Luni prima della visita, poiché possono subire variazioni. Solitamente è previsto un biglietto cumulativo per l'area archeologica e il museo.
* Accessibilità: Gran parte dell'area archeologica è pianeggiante e accessibile, ma alcuni tratti possono presentare terreno irregolare. Il museo è generalmente accessibile. Si consiglia di verificare dettagli specifici sul sito ufficiale.
* Durata della visita: Considera almeno 2-3 ore per visitare sia l'area archeologica che il museo con calma.
Perché Visitare Antica Luni?
* Un viaggio nel tempo: È una delle testimonianze romane più importanti del Nord Italia.
* Legame con il Marmo: Capire Luni significa capire le origini della fama mondiale del marmo di Carrara.
* Posizione Strategica: Perfetta da abbinare a una visita a La Spezia, le Cinque Terre, Sarzana, Carrara e la Versilia.
* Bellezza Paesaggistica: Il sito è immerso nel verde, con le Alpi Apuane che fanno da splendida cornice.
Conclusione
Antica Luni non è solo un insieme di rovine; è un libro di storia a cielo aperto, una testimonianza tangibile della grandezza di Roma e del suo impatto sul nostro territorio. Che tu sia un appassionato di archeologia, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a Luni ti lascerà un ricordo indelebile. Non perdere l'occasione di scoprire questo gioiello nascosto al confine tra Liguria e Toscana!
Hai già visitato Luni? Condividi la tua esperienza nei commenti! ... Vedi altroVedi meno
1 month ago
Manarola: Un Tuffo nei Colori e nella Magia delle Cinque Terre
A pochi minuti di treno da La Spezia, si apre uno degli scenari più iconici e amati d'Italia: le Cinque Terre. E tra i cinque gioielli incastonati sulla costa ligure, Manarola brilla di una luce speciale, un vero e proprio dipinto a cielo aperto.
Se state visitando la nostra zona, una gita a Manarola è quasi d'obbligo. Questo pittoresco borgo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme alle altre terre e a Portovenere, vi catturerà immediatamente con le sue case-torri dai colori vivaci, aggrappate audacemente alla roccia scura a picco sul mare blu intenso.
Cosa rende Manarola così speciale?
* L'Atmosfera: Passeggiare per i suoi ripidi e stretti caruggi (i vicoli), sentire il profumo del mare mescolato a quello della focaccia appena sfornata, ascoltare il suono delle onde che si infrangono sugli scogli... è un'esperienza che vi trasporta indietro nel tempo. L'assenza quasi totale di auto contribuisce a creare un'atmosfera tranquilla e autentica.
* I Panorami: Salite lungo il sentiero che porta verso Corniglia (anche solo per un breve tratto) o dirigetevi verso Punta Bonfiglio per godere della vista più famosa e fotografata: quella delle case colorate che sembrano tuffarsi nel mare. È uno spettacolo che toglie il fiato, specialmente al tramonto.
* Il Vino Sciacchetrà: Manarola è circondata da terrazzamenti coltivati a vite, dove si produce il famoso vino passito DOC Sciacchetrà. Un assaggio di questo nettare è un modo perfetto per connettersi con la tradizione agricola eroica di questa terra.
* Un Tuffo nel Blu: Anche se non c'è una spiaggia tradizionale, durante la bella stagione molti approfittano degli scogli intorno al piccolo porticciolo per prendere il sole e fare un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline.
* Il Presepe Luminoso (in inverno): Se capitate qui durante il periodo natalizio, non perdetevi il Presepe luminoso più grande del mondo, allestito sulla collina delle Tre Croci. Un'installazione unica e suggestiva creata da Mario Andreoli.
Come arrivare da La Spezia:
Il modo più semplice e consigliato è il treno. Dalla stazione di La Spezia Centrale, i treni regionali per le Cinque Terre sono frequenti e in pochi minuti (circa 10-12) vi porteranno direttamente alla stazione di Manarola, situata proprio sotto il paese. Considerate l'acquisto della "Cinque Terre Card Treno" se pensate di visitare più borghi in un giorno.
Manarola è un luogo che resta nel cuore. Che siate qui per una breve gita o per un soggiorno più lungo alla scoperta delle Cinque Terre, lasciatevi conquistare dal suo fascino senza tempo, dai suoi colori vibranti e dalla sua incredibile posizione tra cielo e mare.
Visita www.cinqueterrenonsolo.it
#italy #italia #liguria #CINQUETERRE #MANAROLA #viaggiare #VACATION #VACACIONES #VACANZE @FOLLOWER ... Vedi altroVedi meno
Casa Merlino ha aggiornato il suo stato.
2 months ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. Casa Merlino ha aggiornato il suo stato.
2 months ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. 2 months ago
Scopri tutte le meraviglie della Liguria visitando il sito www.cinqueterreenonsolo.it, il punto di riferimento per organizzare la tua vacanza ideale. Prenota il tuo soggiorno nei pressi di La Spezia, una città ricca di cultura e fascino, e approfitta della vicinanza alle spettacolari Cinque Terre, patrimonio dell'umanità UNESCO. Sul sito troverai informazioni utili su alloggi confortevoli, itinerari panoramici e attività per rendere unica la tua esperienza. Non perdere l’occasione di esplorare borghi incantevoli come Vernazza, Monterosso, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, immersi tra mare cristallino e colline terrazzate. Prenota ora e vivi una vacanza indimenticabile a contatto con la natura e la storia! ... Vedi altroVedi meno
Home - Cinque Terre e Non Solo
www.cinqueterrenonsolo.it
CINQUE TERRE E NON SOLO Bed and Breakfast case vacanza alle Cinque Terre GUARDA I NOSTRI B&B CASE VACANZA ALLE CINQUE TERRE B&B CASE VACANZA NELLA MERAVIGLIA del nostro mare e del nostro territorio GU... 2 months ago
LA FORTEZZA DELLA BRUNELLA
La Fortezza della Brunella prende il suo nome dal colore della roccia su cui è costruita. Si trova alla confluenza tra il fiume Magra e il torrente Aulella, a vigilanza su entrambe le valli e in corrispondenza visiva con i castelli di Bibola a sud, Podenzana a est, Olivola e Bastia a ovest.
Tutte le informazioni su
... Vedi altroVedi meno
La fortezza della Brunella, Aulla.
www.terredilunigiana.com
Scopri i castelli e le torri presenti nel comune di Aulla, testimonianza di un importante passato medievale, con le informazioni sugli orari di apertura, i costi, come arrivare, le fotografie. 10
Il Giostro 1
L'appartamento si trova nel centro storico del tranquillo paesino di Biassa. Ristrutturato recentemente , offre un'ampia terrazza con vista panoramica sul paese e sul golfo di La Spezia . Nelle vicinanze abbiamo il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Giostro 1 ha aggiornato il suo stato.
3 weeks ago
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. Il Giostro 1 si trova presso Liguria.
4 weeks ago
🌊 **Scopri Lerici: Perla del Golfo dei Poeti tra Castelli, Trekking e Sapori Indimenticabili** 🏰
Cari amici viaggiatori, sapete qual è il segreto meglio custodito della Liguria? **Lerici**, un borgo marinaro che incanta con la sua fusione unica di storia, natura e tradizione gastronomica. Preparatevi a immergervi in un itinerario da sogno!
---
### 📸 **Le Attrazzioni Imperdibili**
1. **Castello di Lerici**
Dominante sul promontorio, questo maniero medievale (XIII secolo) ospita oggi il **Museo Geopaleontologico** con fossili preistorici. Salite sulle torri per un panorama a 360° sul Golfo della Spezia e le Alpi Apuane. *Pro tip*: visitatelo al tramonto quando le mura si tingono d’oro! 🏰✨
2. **Baia di Venere Azzurra**
Spiaggia ciottolosa dalle acque cristalline, perfetta per snorkeling tra pesci colorati. Alle sue spalle, sentieri ombreggiati da pini marittimi conducono a **Tellaro**, borgo arroccato tra ulivi secolari.
3. **Orto Botanico di Lerici**
Oasi segreta con 300 specie mediterranee, ideale per rilassarsi tra fiori rari e pergolati di buganvillee.
---
### 🥾 **Trekking & Natura**
- **Sentiero 436**: percorso di 8 km tra boschi di lecci e scorci mozzafiato sul mare, collegato alla **Via Francigena**.
- **Parco di Montemarcello**: area protetta con itinerari per ciclisti e osservatori astronomici.
---
### 🍝 **Esperienze Gastronomiche da Non Perdere**
- **Antica Osteria La Corte**: assaggiate gli *gnocchi al pesto di basilico DOP* accompagnati da un bicchiere di Sciacchetrà.
- **Mercato del Pesce di Lerici**: ogni mattina, i pescatori vendono triglie e acciughe appena pescate.
- *Curiosità*: Qui nacque la ricetta delle **torte di riso**, dolce tradizionale con scorza d’arancia e pinoli.
---
### 🚤 **Tour in Barca & Eventi**
- **Giro del Golfo dei Poeti**: escursioni giornaliere in goletta fino a Portovenere e Palmaria.
- **Lerici Music Festival** (luglio-agosto): concerti classici nel cortile del castello sotto le stelle.
---
### 📌 **Info Utili**
- 🚗 Parcheggi: consigliata la zona “Piazzale San Giorgio” (gratuito entro le 8:30).
- 🚤 Collegamenti: traghetti per La Spezia (20 min) e Cinque Terre (1h).
- 🌡️ Quando andare: primavera per le fioriture, settembre per l’acqua più calda.
---
**📢 Il Vostro Invito**
Tagga chi vuoi portare in questo angolo di paradiso ligure! Avete già visitato Lerici? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti 👇
#Lerici #GolfoDeiPoeti #LiguriaDaScoprire #BorghiMarineri #ViaggiareInItalia 🌍❤️
*“Lerici è come un sonetto: piccolo, perfetto, e capace di restare nel cuore”* – Un viaggiatore del ‘900
@follower ... Vedi altroVedi meno
1 month ago
Manarola: Un Tuffo nei Colori e nella Magia delle Cinque Terre
A pochi minuti di treno da La Spezia, si apre uno degli scenari più iconici e amati d'Italia: le Cinque Terre. E tra i cinque gioielli incastonati sulla costa ligure, Manarola brilla di una luce speciale, un vero e proprio dipinto a cielo aperto.
Se state visitando la nostra zona, una gita a Manarola è quasi d'obbligo. Questo pittoresco borgo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme alle altre terre e a Portovenere, vi catturerà immediatamente con le sue case-torri dai colori vivaci, aggrappate audacemente alla roccia scura a picco sul mare blu intenso.
Cosa rende Manarola così speciale?
* L'Atmosfera: Passeggiare per i suoi ripidi e stretti caruggi (i vicoli), sentire il profumo del mare mescolato a quello della focaccia appena sfornata, ascoltare il suono delle onde che si infrangono sugli scogli... è un'esperienza che vi trasporta indietro nel tempo. L'assenza quasi totale di auto contribuisce a creare un'atmosfera tranquilla e autentica.
* I Panorami: Salite lungo il sentiero che porta verso Corniglia (anche solo per un breve tratto) o dirigetevi verso Punta Bonfiglio per godere della vista più famosa e fotografata: quella delle case colorate che sembrano tuffarsi nel mare. È uno spettacolo che toglie il fiato, specialmente al tramonto.
* Il Vino Sciacchetrà: Manarola è circondata da terrazzamenti coltivati a vite, dove si produce il famoso vino passito DOC Sciacchetrà. Un assaggio di questo nettare è un modo perfetto per connettersi con la tradizione agricola eroica di questa terra.
* Un Tuffo nel Blu: Anche se non c'è una spiaggia tradizionale, durante la bella stagione molti approfittano degli scogli intorno al piccolo porticciolo per prendere il sole e fare un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline.
* Il Presepe Luminoso (in inverno): Se capitate qui durante il periodo natalizio, non perdetevi il Presepe luminoso più grande del mondo, allestito sulla collina delle Tre Croci. Un'installazione unica e suggestiva creata da Mario Andreoli.
Come arrivare da La Spezia:
Il modo più semplice e consigliato è il treno. Dalla stazione di La Spezia Centrale, i treni regionali per le Cinque Terre sono frequenti e in pochi minuti (circa 10-12) vi porteranno direttamente alla stazione di Manarola, situata proprio sotto il paese. Considerate l'acquisto della "Cinque Terre Card Treno" se pensate di visitare più borghi in un giorno.
Manarola è un luogo che resta nel cuore. Che siate qui per una breve gita o per un soggiorno più lungo alla scoperta delle Cinque Terre, lasciatevi conquistare dal suo fascino senza tempo, dai suoi colori vibranti e dalla sua incredibile posizione tra cielo e mare.
Visita www.cinqueterrenonsolo.it
#italy #italia #liguria #CINQUETERRE #MANAROLA #viaggiare #VACATION #VACACIONES #VACANZE @FOLLOWER ... Vedi altroVedi meno
Il Giostro 1 si trova presso Liguria.
2 months ago
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧𝐚!
La Fortezza Firmafede si trasforma in un palcoscenico d'arte eccezionale: dal 30 marzo al 21 luglio 2025, potrai esplorare La Metafisica della Creazione, una mostra che presenta circa 60 opere del maestro della pittura metafisica.
Potrai ammirare dipinti, disegni e sculture provenienti direttamente dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, per un'avventura nell'enigma e nella bellezza.
Orari di apertura:
Martedì – Venerdì: 10:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00
Sabato, Domenica e Festivi: 10:00 – 19:00
Sabato 22 marzo: apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:00
Un'opportunità irripetibile per ammirare da vicino i capolavori di uno dei più grandi artisti del Novecento.
Info e prezzi
www.fortezzafirmafede.it/fortezza-firmafede/orari-tariffe/ ... Vedi altroVedi meno
2 months ago
Il traghetto rappresenta una delle modalità più affascinanti per scoprire le meraviglie della nostra costa. Navigare lungo il litorale ligure offre un’esperienza unica, tra panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e acque cristalline. Se state pianificando una visita nella zona di La Spezia, il traghetto è una scelta da considerare per vivere appieno la bellezza del Golfo dei Poeti e delle aree circostanti.
Traghetti da La Spezia: Orari e Destinazioni
La città di La Spezia è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle destinazioni più iconiche della Liguria. Grazie al servizio di traghetti, è possibile raggiungere facilmente luoghi incantevoli come il Golfo della Spezia, le Cinque Terre, Viareggio e persino partecipare al suggestivo Giro delle Tre Isole. Ogni rotta è pensata per regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile, combinando la comodità del viaggio con la spettacolarità del paesaggio.
Per conoscere gli orari aggiornati e pianificare al meglio il vostro itinerario, potete consultare il sito ufficiale della
Navigazione Golfo dei Poeti ( www.navigazionegolfodeipoeti.it/it/orari ). Qui troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra giornata in mare, scegliendo tra le numerose opzioni disponibili.
Le Cinque Terre: Un Patrimonio da Scoprire
Tra le mete più amate e visitate, le Cinque Terre rappresentano un vero gioiello della Liguria. I cinque borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono famosi per le loro case colorate arroccate sulla costa e per i panorami spettacolari che offrono. Raggiungerli via mare è un’opzione particolarmente suggestiva, che permette di ammirare queste meraviglie da una prospettiva privilegiata.
Pianifica la Tua Vacanza
Se state cercando un alloggio nei pressi di La Spezia o desiderate trascorrere una vacanza a pochi passi dalle Cinque Terre, il sito
www.cinqueterrenonsolo.it
è una risorsa preziosa. Qui potrete trovare offerte, suggerimenti e soluzioni per rendere il vostro soggiorno indimenticabile. La combinazione tra la bellezza naturale della zona e la comodità dei servizi disponibili rende questa destinazione perfetta per ogni tipo di viaggiatore.
Non aspettate oltre: lasciatevi conquistare dalla magia del mare ligure e pianificate il vostro viaggio all’insegna della scoperta e del relax.
#italy #italia #liguria #golfodeipoeti #laspezia #viaggiare
@follower ... Vedi altroVedi meno
2 months ago
Le nostre strutture per vacanze e bed and breakfast sono collocate strategicamente nel pacifico paese di Biassa. Questo incantevole villaggio si trova a breve distanza da molte attrazioni nella provincia della Spezia e nel cuore del suggestivo Golfo dei Poeti. Da qui, è semplice raggiungere la vivace città di La Spezia e le graziose località di Portovenere e Lerici, tutte facilmente accessibili in auto. Le famose Cinque Terre sono ancora più vicine, con i loro affascinanti villaggi costieri come Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, ognuno con la sua bellezza e il suo fascino particolari.
In aggiunta, nelle vicinanze troverete le meraviglie naturali e storiche della Lunigiana, una regione nota per i suoi borghi medievali e i numerosi castelli che raccontano storie del passato, oltre ai panorami mozzafiato della Val di Magra e della Val di Vara. C’è così tanto da scoprire e vivere in quest’area, rendendola la meta ideale per una vacanza piacevole. Non perdere l'opportunità di vivere una fuga incantevole o un ritiro durante il weekend in questi luoghi magnifici e affascinanti, dove potrai immergerti nella ricca cultura, nei paesaggi spettacolari e nella calda ospitalità che ti circonda.
Le nostre strutture per vacanze e bed and breakfast sono collocate strategicamente nel pacifico paese di Biassa. Questo incantevole villaggio si trova a breve distanza da molte attrazioni nella provincia della Spezia e nel cuore del suggestivo Golfo dei Poeti. Da qui, è semplice raggiungere la vivace città di La Spezia e le graziose località di Portovenere e Lerici, tutte facilmente accessibili in auto. Le famose Cinque Terre sono ancora più vicine, con i loro affascinanti villaggi costieri come Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, ognuno con la sua bellezza e il suo fascino particolari.
In aggiunta, nelle vicinanze troverete le meraviglie naturali e storiche della Lunigiana, una regione nota per i suoi borghi medievali e i numerosi castelli che raccontano storie del passato, oltre ai panorami mozzafiato della Val di Magra e della Val di Vara. C’è così tanto da scoprire e vivere in quest’area, rendendola la meta ideale per una vacanza piacevole. Non perdere l'opportunità di vivere una fuga incantevole o un ritiro durante il weekend in questi luoghi magnifici e affascinanti, dove potrai immergerti nella ricca cultura, nei paesaggi spettacolari e nella calda ospitalità che ti circonda.
Prenota la tua vacanza su Cinque Terre e Non Solo
www.cinqueterrenonsolo.
Le nostre strutture per vacanze e bed and breakfast si trovano nel tranquillo paese di Biassa. Questo incantevole villaggio è a breve distanza da molte attrazioni nella provincia della Spezia e nel cuore del suggestivo Golfo dei Poeti. Da qui, è facile raggiungere la vivace città di La Spezia e le affascinanti località di Portovenere e Lerici, tutte ben collegate in auto. Le famose Cinque Terre sono ancora più vicine, con i loro adorabili villaggi costieri come Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, ognuno caratterizzato da una bellezza unica.
Inoltre, nei dintorni troverete le meraviglie naturali e storiche della Lunigiana, una regione famosa per i suoi borghi medievali e i numerosi castelli che raccontano storie del passato, oltre ai panorami mozzafiato della Val di Magra e della Val di Vara. C’è così tanto da scoprire e vivere in quest’area, rendendola la meta ideale per una vacanza piacevole. Non perdere l'opportunità di goderti una fuga incantevole o un ritiro nel weekend in questi luoghi affascinanti, dove potrai immergerti nella ricca cultura, nei paesaggi spettacolari e nella calda ospitalità che ti circonda.
Prenota la tua vacanza su Cinque Terre e Non Solo
www.cinqueterrenonsolo.
Prenota la tua vacanza su Cinque Terre e Non Solo
www.cinqueterrenonsolo.it ... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. 2 months ago
Primavera nel Golfo dei Poeti
Scopri i colori vibranti della primavera nel Golfo dei Poeti! La stagione primaverile qui è un vero e proprio incanto, dove storia, natura e cultura si intrecciano. Situato nella Riviera Ligure di Levante, il Golfo dei Poeti si anima nella sua bellezza unica durante i mesi di marzo, aprile e maggio, con i suoi borghi colorati, le scogliere a picco sul mare e i sentieri immersi nel verde. Quest'area, che ha accolto artisti come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e Virginia Woolf, offre uno spettacolo di colori e profumi indimenticabili.
Portovenere: La Porta del Golfo
Il nostro viaggio ha inizio a Portovenere, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, dove le case-torri dai toni pastello si riflettono nelle acque cristalline. Durante la primavera, i giardini della Chiesa di San Pietro si riempiono di ginestre e iris, mentre la Grotta di Byron, che ha ispirato il poeta durante le sue notti di immersioni, regala tramonti mozzafiato.
Lerici e Tellaro: Storia e Tradizione
Proseguendo verso est, Lerici affascina con il suo castello medievale affacciato sul porticciolo. In aprile, il borgo accoglie il Festival della Primavera, con degustazioni di pesto al basilico DOP e focaccia al formaggio di Recco. A breve distanza, Tellaro, descritto da Montale come “un presepe sul mare”, è un intricato labirinto di vicoli donde i glicini in fiore si intrecciano tra archi e portoni. Qui i ristoranti locali offrono specialità come muscoli ripieni e torta di riso.
Escursioni nella Natura Floride
La primavera è il periodo ideale per scoprire i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Monte Murlo. Il percorso Monte Caprione-Lerici regala panorami spettacolari su uliveti in fiore e boschi di lecci. Per gli appassionati di birdwatching, la Palude di San Terenzo è un ottimo spot per osservare specie migratorie come aironi e garzette.
Eventi e Sapori di Stagione
Festa di San Giorgio (23 aprile): A Portovenere, si svolgono processioni storiche e fuochi d’artificio sul mare.
Sagra del Pesce Azzurro a Lerici: Occasioni per assaporare acciughe e sgombri freschi, accompagnati dai vini locali, come il Vermentino.
Mercatini Botanici: A Tellaro, puoi trovare esposizioni di piante aromatiche e prendere parte a laboratori di cucina con erbe spontanee.
Consigli per il Viaggiatore
Quando visitare: Da fine marzo a maggio, con temperature che variano tra i 15°C e i 22°C.
Trasporti: Approfitta dei traghetti per ammirare la costa dal mare o noleggia una barca a vela per un'esperienza speciale.
In primavera, il Golfo dei Poeti non è soltanto una meta, ma un’esperienza che mette in sintonia l’anima romantica dei paesaggi con la vitalità della natura che si risveglia. Un invito a lasciarsi trasportare da versi che il vento e il mare sussurrano.
#italy #italia #liguria #golfodeipoeti
@follower ... Vedi altroVedi meno
Il Giostro 1 si trova presso Liguria.
2 months ago
Il nostro territorio visto dal battello - Cinqueterre e Non Solo
Ecco alquni consigli:
... Vedi altroVedi meno
Navigazione Golfo dei Poeti - Visitare le Cinque Terre dal mare
www.navigazionegolfodeipoeti.it
Il modo migliore per visitare il Golfo dei poeti e le Cinque Terre è dal mare con Navigazione Golfo dei poeti. Prenota qui e scopri un mare di emozioni! Il Giostro 1 si trova presso Liguria.
2 months ago
La Fortezza Firmafede a Sarzana.
Informazioni su storia e architettura
www.cinqueterrenonsolo.it/sarzana/fortezza-firmafede-a-sarzana-storia-e-architettura/15/03/2025/
#italy #italia #liguria #sarzana #fortezzafirmafede
@follower ... Vedi altroVedi meno
7
Il Giostro 2
L'appartamento è situato nel centro storico del tranquillo paesino di Biassa.
Dal paese, si raggiunge facilmente il Parco Nazionale delle Cinque terre e i suoi incantevoli borghi. Le famose località di Portovenere e Lerici distano circa 20 minuti.
2 months ago
Home - Cinque Terre e Non Solo ... Vedi altroVedi meno
Home - Cinque Terre e Non Solo
www.cinqueterrenonsolo.it
CINQUE TERRE E NON SOLO Bed and Breakfast case vacanza alle Cinque Terre GUARDA I NOSTRI B&B CASE VACANZA ALLE CINQUE TERRE B&B CASE VACANZA NELLA MERAVIGLIA del nostro mare e del nostro territorio GU... Il Giostro 2 si trova presso Cinque Terre Italy.
2 months ago
L'iconica Via dell'Amore
Le Cinque Terre, un gruppo di cinque suggestivi borghi affacciati sulla costa ligure, rappresentano un esempio magnifico di come uomo e natura possano vivere in perfetta simbiosi. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, con i loro colori vivaci e le tradizionali abitazioni a picco sul mare, offrono uno spettacolo unico, attirando visitatori da ogni angolo del mondo. I terrazzamenti, un tempo dedicati alla viticoltura, non solo raccontano la lunga tradizione agricola della zona, ma aiutano anche a mantenere la stabilità dei versanti rocciosi, evitando frane e smottamenti che potrebbero minacciare l'integrità di questi luoghi incantevoli.
La Via dell’Amore, un sentiero che si snoda lungo la scogliera, è uno dei tratti più affascinanti di questa area. La sua storia è profondamente legata al folclore locale e alla cultura dei suoi abitanti, che hanno visto in questo cammino un simbolo di incontro e connessione. Nel 2012, a causa di una frana che aveva compromesso la sicurezza del percorso, la Via dell’Amore era stata chiusa, creando un senso di nostalgia tra residenti e turisti. Tuttavia, il recente intervento di recupero, durato un tempo considerevole e realizzato con metodi innovativi e rispettosi dell'ambiente, ha permesso di ridare al mondo questo straordinario sentiero. Oggi, i visitatori possono di nuovo percorrere la Via dell’Amore, godendo di panorami mozzafiato e di un'esperienza immersiva nella bellezza della natura ligure e nei valori culturali dei suoi abitanti, consolidando così il suo riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di fruizione, è possibile visitare il sito www.viadellamore.info/
#italy #italia #liguria #cinqueterre #riomaggiore #manarola #viadellamore
@follower ... Vedi altroVedi meno
Via dell'Amore - Riomaggiore - Italia
www.viadellamore.info
Via dell’Amore, Patrimonio mondiale dell’Unesco. Visita in anteprima la passeggiata più romantica del mondo, incastonata nel meraviglioso paesaggio delle C Il Giostro 2 si trova presso Liguria.
2 months ago
FIERA DELLE NOCCIOLE A SARZANA
5-6-7 APRILE
La Fiera delle Nocciole di Sarzana è un evento imperdibile per chiunque abbia a cuore la tradizione culinaria e le eccellenze gastronomiche italiane. Si terrà il 5, 6, e 7 aprile 2025, un fine settimana dedicato alla celebrazione di uno dei prodotti tipici della zona: la nocciola, apprezzata non solo per il suo gusto, ma anche per le numerose proprietà nutrizionali.
La fiera non è solamente un mercato per l’acquisto di nocciole e prodotti derivati, ma si trasforma in un vero e proprio percorso culturale che racconta la storia di Sarzana e del suo legame con la terra. Oltre 200 banchi offriranno ai visitatori un’ampia gamma di prodotti tipici, tra cui dolci, liquori, marmellate e specialità gastronomiche locali, tutte a base di nocciole. Non mancheranno anche articoli artigianali e giocattoli che richiamano l’attenzione dei più piccoli.
Le bancarelle si estenderanno nel cuore della città, creando un’atmosfera vivace e festosa. Durante questi giorni, Sarzana si trasformerà in un punto di riferimento per turisti e locali, dove si potranno assaporare i piatti della tradizione, partecipare a laboratori culinari e assistere a spettacoli dal vivo.
La storia di questa fiera affonda le radici nella tradizione agricola di un tempo, quando le colline circostanti erano rigogliose di noccioli, e rappresenta oggi un'importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale e agroalimentare del territorio. La manifestazione, infatti, non solo celebra le nocciole, ma promuove anche il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità, risultati di una conduzione oculata delle risorse agricole locali.
In definitiva, la Fiera delle Nocciole di Sarzana è un evento che unisce tradizione, cultura e gastronomia, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire e gustare le prelibatezze di una terra ricca di storia e sapori unici. Non perdere l’occasione di vivere questa festa che celebra l'amore per la nocciola e per tutto ciò che essa rappresenta!
#italy #italia #liguria #sarzana
@follower ... Vedi altroVedi meno
Il Giostro 2 si trova presso Cinque Terre Italy.
2 months ago
La Cinque Terre Card è un servizio introdotto nel 2001 dal Parco Nazionale delle Cinque Terre per gestire l'accesso ai sentieri, contribuendo alla conservazione e al recupero del territorio. Essa consente anche di usufruire di vari servizi aggiuntivi. Sono disponibili due tipi di carta:
CINQUE TERRE TREKKING CARD
La Cinque Terre Trekking Card offre:
- Accesso ai sentieri trekking del Parco Nazionale delle Cinque Terre e alla relativa area
- Visite guidate programmate
- Percorsi Naturalistico Poetici del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre secondo programmazione
- Utilizzo del servizio bus gestito da ATC nei comuni
- Accesso gratuito ai servizi igienici a pagamento nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per i non possessori il costo è di 1 euro)
- Partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco, secondo programmazione
- Connessione internet WI-FI negli Hot Spot del Parco
- Accesso ridotto ai Musei Civici di La Spezia (Museo Amedeo Lia, Castello San Giorgio, Museo CAMeC, Museo del Sigillo, Palazzina delle Arti, Museo Etnografico, Museo Diocesano)
CINQUE TERRE CARD TRENO
Orari dei treni alle Cinque Terre
La Cinque Terre Card Treno include tutti i servizi sopra elencati, più:
- Accesso in seconda classe ai treni regionali e regionali veloci (esclusi i treni IC/ICN/FB) nella tratta Levanto - La Spezia (e viceversa).
DOVE ACQUISTARE LA CINQUE TERRE CARD E LA CINQUE TERRE CARD TRENO
Le carte sono acquistabili presso i centri di accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e online a questo link:
card.parconazionale5terre.it/
La Cinque Terre Card giornaliera è valida fino alla mezzanotte del giorno dell'acquisto.
PREZZI DELLA CINQUE TERRE TREKKING CARD
Adulti (dai 12 ai 69 anni)
1 Giorno: € 7,50
2 Giorni: € 14,50
Ragazzi (dai 4 ai 12 anni)
1 Giorno: € 4,50
2 Giorni: € 7,20
Adulti over 70
1 Giorno: € 6,00
2 Giorni: € 10,00
Famiglie (due adulti e due ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti)
1 Giorno: € 19,60
2 Giorni: € 31,50
Sono previsti giorni di alta affluenza in cui la carta ha un costo doppio: 19-20-21 aprile, 25-26-27-28 aprile, 1 maggio, 31 maggio-1 giugno-2 giugno, 14-15-16-17-18 agosto, 1-2 novembre 2025.
PREZZI DELLA CINQUE TERRE CARD TRENO (validi dal 15 marzo 2025 al 2 novembre 2025)
Nel 2025, il prezzo della Cinque Terre Card varia in base al giorno della visita.
Per gli adulti, il costo per un giorno oscilla tra 19,50 euro e 32,50 euro. Per due giorni consecutivi, tra 34 euro e 59 euro. Per 3 giorni da 46,50 euro a 78,50 euro.
La tariffa della Cinque Terre Card Treno prevede opzioni per i bambini dai 4 agli 11 anni e per gli over 70.
Nel dettaglio:
Adulti (dai 12 ai 69 anni)
1 giorno Fascia A - verde, bassa affluenza: € 19,50
1 giorno Fascia B - gialla, media affluenza: € 27
1 giorno Fascia C - alta affluenza: € 32,50
2 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 34
2 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 48,50
2 giorni Fascia C - alta affluenza: € 59
3 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 46,50
3 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 66,50
3 giorni Fascia C - alta affluenza: € 78,50
Ragazzi (dai 4 agli 11 anni)
1 giorno Fascia A - verde, bassa affluenza: € 12,50
1 giorno Fascia B - gialla, media affluenza: € 17,50
1 giorno Fascia C - rossa, alta affluenza: € 21
2 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 22
2 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 31
2 giorni Fascia C - rossa, alta affluenza: € 38
3 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 30,50
3 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 42
3 giorni Fascia C - rossa, alta affluenza: € 51
Famiglia (due adulti e due ragazzi dai 4 agli 11 anni)
1 giorno Fascia A - verde, bassa affluenza: € 49
1 giorno Fascia B - gialla, media affluenza: € 69,50
1 giorno Fascia C - rossa, alta affluenza: € 84
2 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 86,50
2 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 124,50
2 giorni Fascia C - rossa, alta affluenza: € 151,50
3 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 118
3 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 167,50
3 giorni Fascia C - rossa, alta affluenza: € 203
Anziani (over 70)
1 giorno Fascia A - verde, bassa affluenza: € 16
1 giorno Fascia B - gialla, media affluenza: € 22,50
1 giorno Fascia C - rossa, alta affluenza: € 27
2 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 28
2 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 40
2 giorni Fascia C - rossa, alta affluenza: € 48,50
3 giorni Fascia A - verde, bassa affluenza: € 38,50
3 giorni Fascia B - gialla, media affluenza: € 53,50
3 giorni Fascia C - rossa, alta affluenza: € 65
Qui puoi trovare il calendario delle fasce della Cinque Terre Card Treno.
MODALITÀ D’USO
Le carte sono nominative e non trasferibili. Prima dell'uso, è necessario apporre sul retro il nome e cognome del titolare o del capofamiglia nel caso delle Carte "Famiglia". Devono essere presentate al personale addetto insieme a un documento di identità valido. È obbligatorio convalidarle presso le apparecchiature di Trenitalia al primo viaggio in treno.
I ragazzi di età inferiore a quattro anni hanno accesso gratuito ai servizi del Parco se accompagnati da un adulto in possesso della Carta. ... Vedi altroVedi meno
Il Giostro 2 si trova presso Golfo di La Spezia.
2 months ago
Primavera nel Golfo dei Poeti
Scopri i colori vibranti della primavera nel Golfo dei Poeti! La stagione primaverile qui è un vero e proprio incanto, dove storia, natura e cultura si intrecciano. Situato nella Riviera Ligure di Levante, il Golfo dei Poeti si anima nella sua bellezza unica durante i mesi di marzo, aprile e maggio, con i suoi borghi colorati, le scogliere a picco sul mare e i sentieri immersi nel verde. Quest'area, che ha accolto artisti come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e Virginia Woolf, offre uno spettacolo di colori e profumi indimenticabili.
Portovenere: La Porta del Golfo
Il nostro viaggio ha inizio a Portovenere, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, dove le case-torri dai toni pastello si riflettono nelle acque cristalline. Durante la primavera, i giardini della Chiesa di San Pietro si riempiono di ginestre e iris, mentre la Grotta di Byron, che ha ispirato il poeta durante le sue notti di immersioni, regala tramonti mozzafiato.
Lerici e Tellaro: Storia e Tradizione
Proseguendo verso est, Lerici affascina con il suo castello medievale affacciato sul porticciolo. In aprile, il borgo accoglie il Festival della Primavera, con degustazioni di pesto al basilico DOP e focaccia al formaggio di Recco. A breve distanza, Tellaro, descritto da Montale come “un presepe sul mare”, è un intricato labirinto di vicoli donde i glicini in fiore si intrecciano tra archi e portoni. Qui i ristoranti locali offrono specialità come muscoli ripieni e torta di riso.
Escursioni nella Natura Floride
La primavera è il periodo ideale per scoprire i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Monte Murlo. Il percorso Monte Caprione-Lerici regala panorami spettacolari su uliveti in fiore e boschi di lecci. Per gli appassionati di birdwatching, la Palude di San Terenzo è un ottimo spot per osservare specie migratorie come aironi e garzette.
Eventi e Sapori di Stagione
Festa di San Giorgio (23 aprile): A Portovenere, si svolgono processioni storiche e fuochi d’artificio sul mare.
Sagra del Pesce Azzurro a Lerici: Occasioni per assaporare acciughe e sgombri freschi, accompagnati dai vini locali, come il Vermentino.
Mercatini Botanici: A Tellaro, puoi trovare esposizioni di piante aromatiche e prendere parte a laboratori di cucina con erbe spontanee.
Consigli per il Viaggiatore
Quando visitare: Da fine marzo a maggio, con temperature che variano tra i 15°C e i 22°C.
Trasporti: Approfitta dei traghetti per ammirare la costa dal mare o noleggia una barca a vela per un'esperienza speciale.
In primavera, il Golfo dei Poeti non è soltanto una meta, ma un’esperienza che mette in sintonia l’anima romantica dei paesaggi con la vitalità della natura che si risveglia. Un invito a lasciarsi trasportare da versi che il vento e il mare sussurrano.
#italy #italia #liguria #golfodeipoeti
@follower ... Vedi altroVedi meno
2 months ago
Informazioni varie su Corniglia
Farmacie, poste, bancomat a Corniglia
www.lecinqueterre.org/faq/informazioniutilicorniglia.php ... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. 3 months ago
La Via dell'Amore...uno dei romantici sentieri più percorsi del mondo.
Prenota ora Il Giostro 2 sul sito www.cinqueterrenonsolo.it per visitarla!
#italy #italia #liguria #cinqueterre #riomaggiore #manarola #corniglia #vernazza #monterosso #ilgiostro2 #bedandbreakfast #bedandbreakfastitaly #bedandbreakfastitalia #casevacanza #viaggiare #vacation #vacaciones ... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. 3 months ago
#italy #italia #toscana #lunigiana #pontremoli #ilgiostro2 ... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato. 3 months ago
#italy #italia #liguria #cinqueterre #riomaggiore #manarola #corniglia #vernazza #monterosso #ilgiostro2 #bedandbreakfast #bedandbreakfastitaly #bedandbreakfastitalia #casevacanza #viaggiare #vacation #vacaciones #vacanze ... Vedi altroVedi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.RESTIAMO IN CONTATTO
Non esitare a chiederci informazioni
Chiamaci
Puoi chiedere in qualsiasi momento informazioni complete al numero +39 347 253 2792
Inviaci una email
Inviaci un messaggio email all'indirizzo info@cinqueterrrenonsolo.it, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che riguardi i nostri appartamenti b&b case vacanza.
Vienici a trovare
Se hai la possibilità, vieni pure a trovarci per soddisfare ogni tua curiosità