VAL DI MAGRA
La valle di un fiume che attraversa natura incontaminata e cultura
- Casa
- /
- Territorio
- /
- Val di Magra
Alla scoperta della Val di Magra: un gioiello nascosto tra storia, natura e cultura
Prenota uno dei bed and breakfast case vacanza di Non Solo Cinque Terre per visitare la Val di Magra.
La Val di Magra, situata nell’estremo angolo orientale della Liguria, al confine con la Toscana, è una terra ricca di fascino e tradizioni. Questo territorio, che prende il nome dal fiume Magra che lo attraversa, è un vero e proprio scrigno di tesori naturali, culturali e storici. Dalle colline verdi alle testimonianze medievali, passando per una gastronomia irresistibile, la Val di Magra è una meta ideale per chi cerca un viaggio autentico e lontano dalle mete turistiche più battute.
Cosa vedere in Val di Magra
- Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane
Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane è un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Con i suoi sentieri panoramici, offre la possibilità di esplorare paesaggi montani mozzafiato, grotte e cascate. Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica! - Fiume Magra
Il fiume Magra, che dà il nome alla valle, è perfetto per passeggiate lungo le sue sponde. È anche possibile praticare attività come il kayak e la pesca, immersi in un contesto naturale unico. - Cave di marmo di Carrara (a poca distanza)
Tour guidati per scoprire le storiche cave di marmo bianco. - La Via Francigena
Tratti della famosa Via Francigena che attraversano la Val di Magra, con percorsi per pellegrini e amanti del trekking. - Fivizzano
Conosciuto come il “perla della Lunigiana”, Fivizzano è un borgo medievale ricco di storia. Le sue stradine acciottolate, le chiese storiche e il castello offrono un’atmosfera incantevole. Non perdere il Museo di Storia Naturale e il Palazzo dei Medici. - Ameglia
Ameglia è una meta ideale per chi desidera unire natura, storia e gastronomia. Che tu stia cercando avventura o semplicemente un luogo dove rilassarti, questo borgo ligure saprà conquistarti con il suo fascino autentico. - Santo Stefano Magra
Santo Stefano di Magra è un affascinante comune della Liguria, situato nella provincia di La Spezia, al crocevia tra la Val di Magra e la Lunigiana. Questo borgo, di antiche origini, vanta una posizione strategica lungo la Via Francigena, che lo ha reso nel tempo un importante punto di passaggio per pellegrini e commercianti.
- Castelnuovo Magra
Il cuore del borgo di Castelnuovo Magra è il Castello dei Vescovi di Luni, una fortezza medievale del XIII secolo che domina il paesaggio circostante. Dal castello si può godere di una vista mozzafiato: da un lato il mare che si estende fino alla costa toscana, dall’altro le Alpi Apuane che incorniciano la valle. - Luni (antica Luna)
Luni, situata nella provincia di La Spezia, è una località di straordinario interesse storico e archeologico, al confine tra Liguria e Toscana. Questo piccolo comune, noto nell’antichità come Luna, era una fiorente colonia romana fondata nel 177 a.C. e celebre per il suo pregiato marmo di Carrara, esportato in tutto l’Impero Romano per la costruzione di templi e monumenti - Arcola
Arcola, incastonato tra le colline della Val di Magra, è un pittoresco borgo ligure situato a pochi chilometri da La Spezia. Questo antico centro medievale, circondato da uliveti e vigneti, affascina i visitatori per il suo carattere autentico e il panorama che spazia dal mare alle montagne. - Vezzano Ligure
Vezzano Ligure è un affascinante borgo storico situato in provincia di La Spezia, arroccato su due colline che offrono una vista spettacolare sulla Val di Magra e sul Golfo dei Poeti. Conosciuto per la sua posizione strategica e il suo fascino medievale, Vezzano Ligure è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella tranquillità di un tipico borgo ligure. - Montemarcello
Montemarcello è un paesino situato in una splendida posizione da dove poter godere di viste mozzafiato sull’intero Golfo dei Poeti e sulle isole Palmaria e Tino. Fa parte de “I borghi più belli d’Italia”.
Attività da fare in Val di Magra
- Pesca e cayak
Il fiume Magra offre un’ottima opportunità per tutti gli appassionati di pesca e kayak. Questo fiume scorre in un contesto naturalistico molto bello e vario, permettendo di praticare questi sport in luoghi davvero unici. Sia alla foce, dove le acque del fiume si mescolano con quelle del mare, che lungo il suo percorso interno, si possono trovare diverse aree adatte per gli amanti dell’acqua. La foce del fiume, ampia e aperta, crea un ambiente particolare dove è possibile pescare in tranquillità o esplorare con il kayak. - Esplorare i borghi medievali
Nella splendida Val di Magra, famosa per la sua bellezza naturale e la sua ricca storia, si possono trovare numerosi borghi medievali. Questi borghi, ognuno con il proprio carattere e fascino unico, offrono l’opportunità di fare lunghe passeggiate immersi in un’atmosfera di altri tempi. Camminando per le strade acciottolate, si ha la possibilità di respirare un’aria carica di storia, ammirando non solo le architetture antiche, ma anche i panorami suggestivi che circondano questi luoghi. - Escursioni nella natura
Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara: Questo parco è il luogo perfetto per escursioni, trekking e birdwatching. I sentieri che si snodano tra colline, boschi e fiume offrono scorci suggestivi, ideali per gli amanti della fotografia.
Fiume Magra: Per chi cerca attività più rilassanti, il fiume offre la possibilità di praticare kayak e canoa. Navigando sulle sue acque placide, si possono ammirare paesaggi incontaminati e fauna locale.
Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano: A breve distanza dalla valle si trovano questi due massicci montuosi, ideali per gli escursionisti più esperti che desiderano conquistare vette e ammirare panorami spettacolari. - Sopri la cucina locale
Testaroli e Panigacci: Questi piatti tradizionali, preparati con una semplice pastella di farina e cotti su piastre roventi, sono un simbolo della cucina locale. Vengono spesso serviti con pesto, sughi di carne o formaggi.
Vini della Lunigiana: Non perdere l’occasione di degustare i vini locali, come il Vermentino e il Colli di Luni DOC, perfetti per accompagnare piatti di pesce o carni bianche.
Dolci Tradizionali: Tra le specialità spicca l’amor pontremolese, un dolce tipico di Pontremoli a base di wafer e crema. - Relax e benessere
Per chi cerca una pausa rigenerante, la Val di Magra offre centri benessere e agriturismi immersi nella natura. Molte strutture propongono esperienze uniche, come bagni in acqua termale, massaggi o passeggiate rilassanti tra vigneti e uliveti.
B&B Cinque Terrre e Non Solo
Cinque Terre e Non Solo mette a disposizione Bed an Breakfast sobri ed eleganti per tutte le e sigenze di soggiorno presso la Val di Magra e vicino il Golfo dei Poeti e tutte le Cinque Terre
Case Vacanza Cinque Terre e Non Solo
I nostri appartamenti per case vacanze Val di Vara e nelle vicinanze sono lieti di accoglierti, garantendo un soggiorno che soddisferà ogni tua esigenza.
Visita gli appartamenti Eventi e Tradizioni della Val di Magra
- La Disfida dei Castelli – Fosdinovo (Luglio)
Un salto nel passato attende i visitatori a Fosdinovo durante questa rievocazione medievale. Il borgo si anima con sfilate in costume, tornei di cavalieri, danze e spettacoli. Le strade si trasformano in un teatro a cielo aperto, riportando alla luce le gesta dei Malaspina. - La Notte dei Fuochi – Sarzana (Agosto)
Una serata magica dove storia e tradizione si fondono. La città di Sarzana celebra questa antica festa con spettacoli pirotecnici, musica dal vivo e rievocazioni che coinvolgono il centro storico. La Fortezza Firmafede diventa il fulcro delle celebrazioni. - La Fiera di San Caprasio – Aulla (Giugno)
In onore del santo patrono, Aulla si veste a festa con mercatini, concerti e attività culturali. È un’occasione perfetta per scoprire l’Abbazia di San Caprasio e immergersi nella storia locale. Sagra del Testarolo – Pontremoli (Luglio)
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina lunigianese. La sagra celebra il testarolo, un piatto povero ma delizioso, preparato con farina, acqua e cotto in piastre di terracotta, che si tiene a Pontremoli. Servito con pesto, olio o formaggi, è un simbolo della tradizione locale.Sagra del Panigaccio – Podenzana (Agosto)
A Podenzana, la patria del panigaccio, si celebra questo pane speciale cotto nei testi di terracotta. Accompagnato da salumi, formaggi o sughi, è una vera delizia per il palato.Sagra della Focaccetta – Vaccareccia di Aulla (Luglio)
La focaccetta, cotta nei testi e servita con salumi o formaggi, è la protagonista di questa sagra che richiama visitatori da tutta la regione.Festa dell’Olio Nuovo – Castelnuovo Magra (Novembre)
Un evento che celebra uno dei prodotti più preziosi della Val di Magra: l’olio extravergine d’oliva. Degustazioni, visite ai frantoi e laboratori culinari fanno di questa festa un appuntamento unico.Festival della Lunigiana – Vari Borghi (Luglio e Agosto)
Un festival itinerante che attraversa i borghi della Val di Magra, portando concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte. Gli eventi si svolgono spesso in location suggestive, come castelli e piazze storiche.Festival della Mente – Sarzana (Settembre)
Questo evento di respiro internazionale attira ogni anno pensatori, artisti e scrittori per riflettere su creatività e innovazione. Workshop, conferenze e spettacoli arricchiscono il programma.Mercatini dell’Antiquariato – Sarzana (Tutto l’anno)
Sarzana ospita uno dei mercatini dell’antiquariato più rinomati d’Italia. Ogni mese, il centro storico si anima con bancarelle che offrono oggetti d’arte, mobili antichi e curiosità da collezione.Processione di San Terenzo – San Terenzo Monti (Agosto)
Una festa religiosa che coinvolge l’intero borgo, con una processione suggestiva e la benedizione dei campi. È un momento di devozione e comunità.Luminaria di San Giuseppe – Sarzana (Marzo)
Un’antica tradizione che celebra il patrono della città. Le vie si illuminano con candele e lanterne, creando un’atmosfera unica.Calici di Stelle – Castelnuovo Magra (Agosto)
Durante le notti di San Lorenzo, Castelnuovo Magra ospita questa serata dedicata alla degustazione di vini locali sotto un cielo stellato. Vini come il Vermentino dei Colli di Luni accompagnano piatti tradizionali, offrendo un’esperienza unica.Mercato dei Prodotti Tipici – Pontremoli (Primavera ed Estate)
Un’occasione per scoprire e acquistare i prodotti del territorio: miele, formaggi, salumi e conserve. Perfetto per portare a casa un pezzo di Val di Magra.Palio dei Quartieri – Fivizzano (Luglio)
Una competizione tra i quartieri della città che si sfidano in giochi e tornei medievali. La festa culmina con la sfilata in costume e spettacoli di sbandieratori.Festa della Castagna – Varie Località (Ottobre)
L’autunno porta con sé le castagne, celebrate in vari borghi della valle con feste e degustazioni. Castagnacci, polenta di castagne e dolci tipici sono i protagonisti.
Visita virtuale alla Val di Vara
Dopo una giornata di trekking nel Parco di Montemarcello-Magra, mi sono seduta lungo il fiume Magra, godendomi il tramonto e la pace di questa valle. La Val di Magra non è solo una destinazione, ma un’esperienza che ti resta nel cuore.
Marisa Zucchi
Viaggiatrice
PRENOTA ADESSO IL TUO B&B
SCEGLI IL TUO B&B CASA VACANZE
RESTIAMO IN CONTATTO
Chiamaci o scrivici una email per ogni informazione...o vieni a trovarci!
Chiamaci
Puoi chiedere in qualsiasi momento informazioni complete al numero +39 347 253 2792
Inviaci una email
Inviaci un messaggio email all'indirizzo info@cinqueterrrenonsolo.it, saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda che riguardi i nostri appartamenti b&b case vacanza.
Vienici a trovare
Se hai la possibilità, vieni pure a trovarci per soddisfare ogni tua curiosità