Cinque Terre e Non Solo – B&B Case Vacanze

Cosa vedere a Lerici

Cosa vedere a Lerici

  1. Casa
  2. /
  3. Golfo dei Poeti
  4. /
  5. Lerici
  6. /
  7. Cosa vedere a Lerici

Cosa vedere a Lerici

Lerici, un Gioiello nel Cuore del Golfo dei Poeti

Benvenuti a Lerici! Se ti trovi a La Spezia o stai esplorando le meraviglie della Liguria di Levante, una visita a Lerici è semplicemente d’obbligo. Incastonata come una gemma preziosa nella parte orientale del Golfo dei Poeti, questa cittadina marinara incanta i visitatori da secoli con il suo fascino pittoresco, le acque cristalline, la storia affascinante e le vedute mozzafiato. Non è un caso che poeti e scrittori come Percy Bysshe Shelley, Mary Shelley e Lord Byron abbiano trovato ispirazione in questi luoghi.

Ma cosa c’è da vedere a Lerici esattamente? Preparati a un viaggio tra castelli imponenti, spiagge dorate, borghi da favola e sapori autentici. Questa guida completa, aggiornata ad Aprile 2025, ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta delle meraviglie di Lerici e dei suoi dintorni.

Le Attrazioni Imperdibili di Lerici: Cosa Vedere Assolutamente

Lerici offre un mix perfetto di storia, natura e relax. Ecco le tappe fondamentali del tuo itinerario:

  1. Il Maestoso Castello di Lerici: Impossibile non notarlo: il Castello Monumentale di San Giorgio domina il promontorio roccioso, vegliando sul borgo e sul porto sottostante. Le sue origini risalgono al XII secolo, conteso aspramente tra le Repubbliche Marinare di Pisa e Genova (che alla fine prevalse, dandogli l’aspetto attuale).
    • Cosa fare: Passeggia lungo le mura imponenti, esplora i suoi interni (che oggi ospitano il Museo Geopaleontologico, con interessanti fossili ritrovati nella zona) e, soprattutto, raggiungi la sommità per godere di una vista panoramica spettacolare che abbraccia tutto il Golfo dei Poeti, dalle isole Palmaria, Tino e Tinetto fino a Portovenere. È il luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili.
  2. Il Lungomare e il Porto Turistico: Il cuore pulsante della vita lericina. Una splendida passeggiata collega la piazza principale (Piazza Garibaldi) al porticciolo turistico, costeggiando il mare e offrendo scorci pittoreschi sulle case colorate e le barche ormeggiate.
    • Cosa fare: Goditi una passeggiata rilassante, fermati per un gelato artigianale o un aperitivo in uno dei tanti locali con vista mare, osserva i pescatori e le imbarcazioni da diporto. Dal porto partono anche i battelli turistici per Portovenere, le Cinque Terre (in stagione) e giri del golfo.
  3. Le Spiagge di Lerici: Relax e Mare Cristallino: Lerici è rinomata anche per le sue spiagge, adatte a tutti i gusti.
    • Spiaggia della Venere Azzurra: La più grande e famosa, situata tra Lerici e San Terenzo. È una spiaggia sabbiosa ben attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristoranti, ideale per famiglie.
    • Spiaggia di San Giorgio: Una piccola spiaggia libera (prevalentemente ciottoli e sabbia riportata) proprio sotto il castello, molto suggestiva e centrale.
    • Spiaggia di Colombo: Un’altra piccola insenatura sabbiosa libera vicino al centro.
    • Spiagge più selvagge: Nei dintorni (spesso raggiungibili via mare o tramite sentieri) si trovano cale più appartate come Fiascherino o l’esclusiva (e privata) Eco del Mare.
  4. San Terenzo: Il Borgo Gemello e la Villa di Shelley: Collegata a Lerici da una piacevole passeggiata lungomare di circa 1.5 km, San Terenzo è un borgo altrettanto affascinante. Caratterizzato da un proprio castello (più piccolo di quello di Lerici, spesso sede di mostre) e da una bella spiaggia sabbiosa.
    • Da non perdere: La Villa Magni, l’edificio bianco affacciato sul mare dove vissero (e tragicamente morì lui) Percy Bysshe Shelley e Mary Shelley. Anche se la villa è privata e non sempre visitabile all’interno, la sua vista dal lungomare è iconica e carica di storia letteraria.
  5. Tellaro: Uno dei Borghi più Belli d’Italia: A pochi chilometri da Lerici (raggiungibile in auto, bus o, per i più allenati, a piedi tramite sentieri), si trova Tellaro. Annoverato tra i “Borghi più Belli d’Italia”, è un vero gioiello arroccato sul mare. Un dedalo di caruggi (stretti vicoli), archi in pietra, case colorate addossate l’una all’altra e scorci improvvisi sul mare blu.
    • Cosa fare: Perditi tra i suoi vicoli silenziosi, raggiungi la piccola marina e la Chiesa di San Giorgio (protagonista della leggenda del Polpo Campanaro, che secondo il mito salvò il borgo da un attacco saraceno suonando le campane). L’atmosfera è magica, quasi fuori dal tempo.

Oltre le Mete Principali: Altre Esperienze a Lerici

  • Esplorare i Caruggi: Addentrati nei vicoli del centro storico di Lerici, scoprendo angoli nascosti, piccole botteghe e piazzette tranquille.
  • Trekking nel Parco di Montemarcello-Magra: Per gli amanti della natura e delle camminate, i sentieri che collegano Lerici a Tellaro, Fiascherino e Montemarcello offrono panorami mozzafiato sul golfo e sulla costa.
  • Gite in Barca: Approfitta dei tour in barca per ammirare la costa dal mare, scoprire calette nascoste e raggiungere Portovenere o le Cinque Terre.
  • Assaporare la Cucina Ligure: Non puoi lasciare Lerici senza aver provato i piatti tipici: pesce fresco, muscoli (cozze) ripieni, acciughe, focaccia ligure, trofie al pesto e un buon bicchiere di Vermentino locale.

Informazioni Pratiche per la Tua Visita a Lerici (2025)

  • Come Arrivare a Lerici:
    • Da La Spezia: Il modo più comodo è l’autobus (Linea L o S) che parte frequentemente dalla città e arriva direttamente a Lerici e San Terenzo. In alternativa, via mare con i battelli stagionali.
    • In Auto: Uscite autostradali A12 (Sarzana o Carrara) o A15 (La Spezia). Seguire indicazioni per Lerici.
    • In Treno: Stazione più vicina è La Spezia Centrale o Sarzana, poi proseguire in autobus o taxi.
  • Parcheggio a Lerici: Nota dolente! I parcheggi a Lerici sono limitati e costosi, specialmente in alta stagione. I principali sono Lerici Centro (interrato), La Vallata e Venere Azzurra. Valuta seriamente l’uso dei mezzi pubblici da La Spezia o Sarzana, o arriva molto presto al mattino. Esistono zone ZTL attive.
  • Periodo Migliore per Visitare: La primavera (Aprile-Giugno) e la fine dell’estate/inizio autunno (Settembre-Ottobre) sono ideali per godere di un clima piacevole e meno affollamento. L’estate (Luglio-Agosto) è vibrante ma molto affollata e calda.

Conclusione: Perché Scegliere Lerici?

Lerici è una destinazione che sa conquistare con la sua bellezza autentica, la sua ricca storia e la sua atmosfera rilassata e al contempo vivace. Che tu cerchi una vacanza di mare e sole, un tuffo nella storia e nella cultura, o una base per esplorare le meraviglie del Golfo dei Poeti e della Liguria di Levante, Lerici non ti deluderà.

Prepara la macchina fotografica, indossa scarpe comode per esplorare i borghi e lasciati sedurre dal fascino senza tempo di questa perla del Mediterraneo. Buona visita a Lerici nel 2025!

Cinque Terre e Non Solo - Casa Merlino - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Casa Merlino

6 ospiti, 3 camere, 2 bagni

€ 145 per notte
Leggi di più
Cinque Terre e Non Solo B&B Case Vacanza - Il Giostro 1 - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Il Giostro 1

4 persone, 2 camere, 2 bagni

€ 101 per notte
Leggi di più
B&B - Casa vacanze - Il Giostro 2 - Camera da letto
Cinque Terre e Non Solo

Il Giostro 2

2 ospiti, 1 camera, 1 bagno

€ 107 per notte
Leggi di più

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>