Primavera nel Golfo dei Poeti
Vieni a vivere i colori della primavera nel Golfo dei Poeti
La Primavera nel Golfo dei Poeti: Un Incanto tra Storia, Natura e Cultura.
Il Golfo dei Poeti, incastonato nella Riviera Ligure di Levante, è un luogo dove la primavera si svela in tutta la sua magia. Tra borghi colorati, scogliere a picco sul mare e sentieri immersi nel verde, questa zona—battezzata così per aver ospitato artisti come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e Virginia Woolf—diventa un palcoscenico di colori e profumi unici durante i mesi di marzo, aprile e maggio.
Portovenere: La Porta del Golfo
Il viaggio inizia da Portovenere, Patrimonio UNESCO, dove le case-torri dai toni pastello si specchiano nelle acque cristalline. In primavera, i giardini della Chiesa di San Pietro si riempiono di ginestre e iris, mentre la Grotta di Byron—luogo che ispirò il poeta durante i suoi tuffi notturni—offre tramonti indimenticabili.
Lerici e Tellaro: Tra Storia e Tradizione
Spostandosi verso est, Lerici incanta con il suo castello medievale che domina il porticciolo. In aprile, il borgo ospita il Festival della Primavera, con degustazioni di pesto al basilico DOP e focaccia al formaggio di Recco.
A pochi chilometri, Tellaro—definito da Montale “un presepe sul mare”—è un labirinto di vicoli dove i glicini in fiore avvolgono archi e portoni. Qui, i ristoranti tipici propongno piatti a base di muscoli ripieni e torta di riso, specialità locali.
Escursioni nella Natura Rigogliosa
La primavera è ideale per esplorare i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Monte Murlo. Il percorso Monte Caprione-Lerici regala panorami mozzafiato su uliveti in fiore e boschi di lecci. Per gli amanti del birdwatching, la Palude di San Terenzo attira specie migratorie come aironi e garzette.
Eventi e Sapori di Stagione
Festa di San Giorgio (23 aprile): A Portovenere, processioni storiche e spettacoli pirotecnici sul mare.
Sagra del Pesce Azzurro a Lerici: Degustazioni di acciughe e sgombri appena pescati, abbinati a vini locali come il Vermentino.
Mercatini Botanici: A Tellaro, esposizioni di piante aromatiche e laboratori di cucina con erbe spontanee.
Consigli per il Viaggiatore
Quando andare: Fine marzo-maggio, con temperature tra i 15°C e i 22°C.
Trasporti: Utilizza i traghetti per ammirare la costa dal mare o noleggia una barca a vela per un’esperienza indimenticabile.
In primavera, il Golfo dei Poeti non è solo una destinazione, ma un’emozione che unisce l’anima romantica dei suoi paesaggi alla vitalità di una natura che rinasce. Un invito a perdersi tra versi scritti dal vento e dal mare.
Leave a Reply